Terremoto appennino modenese, ecco fin dove è stato avvertito

di

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco fin dove il terremoto di 4.1 della scala Richter è stato avvertito tra Toscana ed Emilia

Terremoto appennino modenese, ecco fin dove è stato avvertito  – La sequenza sismica sta tenendo con il fiato sospeso l'Emilia e la Toscana; diversi i terremoti avvertiti da questa notte, a partire dalle 3:22. La scossa più forte è quella registrata alle 7:51 di questo venerdì 23 gennaio 2015, che ha raggiunto una magnitudo di 4.1 gradi della scala Richter; vista anche la profondità di 9.7 km, il terremoto risulta essere stato avvertito in diversi punti dell'appennino tosco emiliano, giungendo a lambire anche la pianura padana bolognese da un lato e la provincia di Firenze dall'altro. Nel 'cratere' del terremoto, la scossa è stata avvertita con un'intensità pari al quinto grado della scala Mercalli, ovvero con un'oscillazione tanto forte da costringere la gente a scendere in strada, ma tanto bassa da non provocare alcun danno strutturale. Il terremoto, è stato poi sentito anche nell'hinterland di Bologna, anche se con effetti lievi intorno al secondo grado della scala Mercalli; stessi effetti lievi anche a Firenze, dove la gente ha distintamente avvertito il terremoto solo nei piani alti delle abitazioni e non in tutti i quartieri del capoluogo toscano.

A Castiglione dei Pepoli, in provincia di Bologna, comune in cui è stato registrato l'epicentro del sisma, secondo alcune fonti sarebbero state fatte evacuare le scuole e la gente sarebbe anche raccolta nelle piazze del paese. Stesse scene anche a Camugnano e Vernio, quest'ultimo in provincia di Prato e dunque in Toscana.

Guarda la versione integrale sul sito >