Terremoto Emilia Romagna, oggi l'anniversario: 4 anni fa il devastante sisma
Guarda la versione integrale sul sito >
Nella notte del 20 maggio 2016 la scossa di terremoto cambiò le vite degli abitanti dell'Emilia Romagna: oggi il quarto anniversario, ecco come procede la ricostruzione. Domani una staffetta in programma
Terremoto Emilia Romagna, oggi l'anniversario: 4 anni fa il devastante sisma – Foto Ilrestodelcarlino.it
Terremoto Emilia Romagna, oggi l'anniversario: 4 anni fa il devastante sisma –
Erano le 4:03 del 20 maggio 2012 quando una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.9 della scala Richter fece piombare nel terrore l'Emilia Romagna: l'epicentro fu localizzato nella zona tra Mirandola, Medolla e San Felice sul Panaro, l'ipocentro a 6,9 km di profondità. In quella data, di cui oggi ricorre il quarto anniversario, si verifico infatti l'evento sismico più forte di una serie di scosse realizzate (i primi eventi sismici significativi in quella zona si ebbero già nel mese di gennaio) nel distretto sismico della pianura padana emiliana che colpì prevalentemente le province di Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia, Bologna e Rovigo. Alcuni giorni dopo furono registrate altre scosse di terremoto molto intense in Emilia Romagna: il 29 maggio di magnitudo 5.8 e il 3 giugno di magnitudo 5.1. A seguire ci furono diversi eventi sismici più o meno intensi che continuarono a provocare danni. Il bilancio finale delle vittime parla di 20 morti, centinaia di feriti e oltre 28 mila sfollati; numerosi edifici danneggiati o crollati e milioni di euro di danni. Simbolo di quella tragedia è la torre dell'orologio di Novi di Modena, crollata a causa dello sciame sismico.
Guarda la versione integrale sul sito >
A 4 anni dal terremoto, la situazione nell'Emilia Romagna non è ancora tornata alla normalità: la ricostruzione, si legge in un reportage del Corriere della Sera, ha fatto passi avanti importanti; il cratere provocato dalla scossa si ritira ed è ormai quasi dimezzato, 25 dei 65 comuni coinvolti hanno completato o stanno per concludere la ricostruzione degli edifici privati, case e azienda. Sono 19mila le persone rientrate nelle proprie case. L'80% dei nuclei assistiti nella prima emergenza è tornato alla normalità, grazie alla garanzia della continuità operativa e alle esenzioni fiscali. 135 famiglie ono rimaste nei prefabbricati modulari abitativi removibili, per un totzale di 445 persone.
In occasione del quarto anniversario è stata organizzata una Staffetta Terremoto Emilia: con il saluto delle rispettive amministrazioni comunali, si legge su Modena Today, domani, sabato 21 maggio 2016, da 8 città e paesi nei pressi del cratere sismico partiranno le delegazioni di camminatori e podisti. Sul percorso si susseguiranno almeno 500 staffettisti che raggiungeranno lo stadio di San Felice sul Panaro, dove ad attenderli ci saranno 500 bambini delle scuole elementari.
Guarda la versione integrale sul sito >
Previsioni meteo – Cielo sereno o poco nuvoloso nella giornata di sabato 21 maggio 2016 in Emilia Romagna. Temperature minime e massime in rialzo, comprese tra i 10 e i 23 gradi. Tasso di umidità intorno al 70%. Maggiori informazioni nella sezione meteo dedicata di Centrometeoitaliano.it.
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo Italia 20 Maggio 2016: migliora al nord, instabile al centro-sud –
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Scossa di terremoto registrata oggi, 28 aprile 2025 in Emilia Romagna, epicentro in provincia di Piacenza
28 Aprile 2025 | ore 18:21
Terremoto oggi Emilia-Romagna 16 dicembre 2024: scossa M 3.0 nella provincia di Forlì-Cesena – Dati INGV
16 Dicembre 2024 | ore 12:01
Terremoto oggi in Italia, 10 dicembre 2024: scosse in Emilia-Romagna e Marche – Dati INGV
10 Dicembre 2024 | ore 16:43