Terremoto in Campania, scossa 2.7 in provincia di Benevento
Guarda la versione integrale sul sito >
Sisma di intensità 2.7 a Forchia, in provincia di Benevento, con ipocentro a 6 km di profondità. Sisma preceduto da una scossa più lieve con epicentro in provincia di Chieti
Terremoto Campania, sisma M 2.7 a Forchia, provincia di Benevento
Terremoto Campania, sisma M 2.7 a Forchia, provincia di Benevento
Alle ore 22:15 di sabato 5 gennaio 2018, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di magnitudo 2.7. Il sisma ha avuto epicentro a 1 km da Forchia, in provincia di Benevento. I centri abitati più densamente popolati nelle vicinanze: Caserta e Acerra a 17 km dall'ipocentro, Afragola e Benevento a 23 km, Casoria, Portici, Avellino e Portici, tutti a meno di 30 km di distanza. Il sisma ha avuto ipocentro a 6 km di profondità.
Si attendono segnalazioni, nessun danno ravvisato
Al momento, a pochi minuti dalla segnalazione del sisma, la nostra community non ha ravvisato nessun danno a cose o persone. Il terremoto, registrato nella zona ovest della Campania non molto distante dalla costa, era stato preceduto da un altro sisma, con ipocentro distante pochi km da quello che lo ha seguito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Scossa anche in provincia di Chieti
Alle ore 22:10, 5 minuti prima del sisma di Forchia, L'Ingv aveva registrato un'altra scossa di terremoto di intensità più lieve, di M 2.1 della scala Rietcher, a 5 km da Palena, in provincia di Chieti, in Abruzzo. L'evento sismico, con ipocentro a 6 km di profondità, è stato segnalato a 43 km da Chieti, a 56 km da Pescara, a 61 km da Montesilvano e a 70 km da L'Aquila.
Le scosse di oggi in Sicilia
Continua a vibrare la terra ai piedi dell'Etna. Nella giornata di sabato 5 gennaio 2019, l'Ingv ha segnalato numerosi sismi, tutti di lieve entità, a partire dalle prime ore della giornata. Tre scosse nella notte: alle ore 2:45 sisma di magnitudo 2.7 a Sortino, in provincia di Siracusa, ipocentro a 5 km di profondità. Alle ore 2:47 stessa localizzazione, ma magnitudo più elevata, 3.2 della scala Richter, avvertita dalla popolazione. Alle ore 2:49 sisma di M 2.7 sulla costa siracusana.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 5 gennaio 2019, le scosse nel mondo
Alle ore 20:25, registrata una violenta scossa di M 6.6 nella zona est del Brasile, al confine con il Perù. Pochi minuti prima, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha segnalato un sisma di magnitudo 6.0 presso le Isole Aleutine, in Alaska, a metà strada dal confine orientale con la Russia. Il sisma brasiliano ha avuto ipocentro a 595 km di profondità, quello in Alaska a 99 km.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Forte scossa di terremoto M 4.0 avvertita in Campania oggi, 25 ottobre 2025, epicentro e dati Ingv
25 Ottobre 2025 | ore 22:16
Terremoto oggi in Campania 25 ottobre 2025: scossa avvertita in provincia di Avellino
25 Ottobre 2025 | ore 13:01
Terremoto Irpinia, Lucia Pappalardo, direttrice OV (Ingv), spiega perché si è sentito così lontano: ”La scossa…”
24 Ottobre 2025 | ore 17:02
Terremoto oggi in Campania, 1 settembre 2025: scossa M 4.0 ai Campi Flegrei – Dati INGV
01 Settembre 2025 | ore 10:02