Terremoto in Sicilia oggi, 23 marzo 2020, scossa M 2.7 costa siracusana | Dati INGV

Terremoto in Sicilia oggi, lunedì 23 marzo 2020, scossa M 2.7 costa siracusana. Le altre scosse registrate in Italia dall'Ingv.

Terremoto in Italia oggi, 23 marzo 2020, scossa M 2.6 mar Ionio meridionale - Dati Ingv, Foto @OpenStreetMap Contributors
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto in Italia oggi, 23 marzo 2020, scossa M 2.6 mar Ionio meridionale

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 nel mar Ionio meridionale alle ore 1:20 di oggi, lunedì 23 marzo 2020. Ipocentro a 21 km di profondità, epicentro in mare aperto.

I comuni interessati

Il sisma si è verificato in mare aperto, 46 chilometri ad est di Siracusa, 73 km a sud est di Catania, 75 km a sud est di Acireale, 98 km ad est di Modica, 98 km ad est di Ragusa.

Altre scosse in Sicilia

Alle ore 14.21 di oggi, inoltre, l'INGV ha rilevato un sisma di magnitudo 2.2 con epicentro a 2 km da Calatafimi Segesta, in provincia di Trapani, ipocentro profondo 9 chilometri, evento sismico verificatosi a 30 km da Trapani, 36 km da Mazara del Vallo e 37 km da Marsala. Alle ore 8:30 l'INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 nel distretto sismico costa siracusana. Ipocentro a 10 km di profondità. Epicentro in mare a 10 km da Siracusa, 14 km da Avola, 16 km da Floridia, 19 km da Solarino, 20 km da Canicattini Bagni, 47 km ad est di Modica, 48 km ad est di Ragusa, 61 km a sud di Catania.

Terremoto 22 marzo 2020, ieri sera scossa in Emilia Romagna

Ieri sera, alle ore 23:47, l'Ingv ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Emilia Romagna. Epcentro a Finale Emilia, in provincia di Modena, ipocentro a 4 km di profondità. Evento localizzato a 5 km da Finale Emilia, 9 km da Bondeno, 12 km da Sant'Agostino e Felonica, 13 km da Ficarolo e Calto, 25 km ad ovest di Ferrara, 35 km ad est di Carpi, 39 km a nord est di Modena, 43 km a nord di Bologna, 44 km a ovest di Rovigo, 57 km ad est di Reggio Emilia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto in Sicilia, 22 marzo 2020: scossa M 3.5 in provincia di Catania

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato alle ore 11.32 di ieri una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 in Sicilia con epicentro a 6 km da Milo, in provincia di Catania, ipocentro profondo 5 chilometri. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione residente, anche se non si segnalano danni a cose o persone.

I comuni nei pressi dell'epicentro

Tra i comuni nei pressi dell’epicentro della scossa di terremoto registrata in provincia di Catania troviamo Zafferana Etnea, Sant’Alfio e Santa Venerina. Alle ore 13.43 e 11:10 altre due scosse di magnitudo 2.0 e 2.6 a Milo, ipocentro profondo 5 km in entrambi i casi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

L'ultima forte scossa di terremoto nel mondo

Non sono state registrate all'estero scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 nella giornata di oggi, lunedì 23 marzo 2020. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.