Terremoto in Italia oggi, domenica 8 dicembre 2019: le scosse di giornata | Dati INGV
Le scosse di terremoto in Italia della giornata di domenica 8 dicembre 2019
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto in Italia oggi, domenica 8 dicembre 2019: le scosse di giornata
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0 nelle prime ore di oggi, domenica 8 dicembre 2019. Tuttavia l'INGV ha segnalato una serie di scosse strumentali in Italia: vediamo le più importanti.
Le scosse strumentali di domenica 8 dicembre 2019
Il sisma strumentale più intenso si è verificato alle ore 7.19 in Umbria con epicentro a Norcia, in provincia di Perugia: magnitudo 1.9 con ipocentro profondo 10 chilometri. Si tratta della scossa più “forte" di un sciame sismico avvenuto a Norcia durante le prime ore della mattinata. Nella notte invece, alle ore 1.39, sisma di magnitudo 1.8 in Abruzzo con epicentro a Barete, in provincia de L'Aquila, ipocentro profondo 15 km: anche qui si tratta della scossa strumentale più intensa di uno sciame verificatosi dopo i forti sismi dei giorni scorsi nel territorio.
Altre scosse della notte
L'INGV ha rilevato anche una scossa di magnitudo 1.5 alle ore 9.35 di oggi in Emilia-Romagna con epicentro a Verghereto, in provincia di Forlì-Cesena, ipocentro profondo 20 chilometri. Il sisma si è verificato a 38 km da Arezzo, 44 km da Cesena, 47 km da Forlì e 54 km da Faenza.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 7 dicembre 2019: scossa nelle Marche
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto nelle Marche nella serata di ieri, sabato 7 dicembre 2019: alle 18:42 sisma di magnitudo 2.1 a Cessapalombo, in provincia di Macerata, con ipocentro a 24 km di profondità.
Altre scosse del 7/12
Altre quattro scosse di terremoto sono state registrate in Italia nella giornata di oggi finora: alle 1:10 sisma di magnitudo 2.2 nel distretto Mar Ionio Meridionale, in mare, con ipocentro a 10 km di profondità; alle 3:29 la scossa più intensa di giornata: magnitudo 3.2, epicentro a Vigasio, in provincia di Verona, ipocentro a 10 km di profondità.
Le scosse di terremoto registrate in mattinata
Nella mattinata di ieri, alle ofe 6:31, scossa di terremoto di magnitudo 2.6 a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, con ipocentro a 11 km di profondità. Infine, alle 6:54 sisma di magnitudo 2.1 con epicentro a Verghereto, in provincia di Forlì-Cesena, e ipocentro a 11 km di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le ultime scosse di terremoto registrate nel mondo
Non sono state registrate forti scosse di terremoto all’estero nella giornata di oggi, domenica 8 dicembre 2019, finora. Su Centrometeoitaliano.it è possibile rimanere aggiornati in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto oggi in Sicilia, 5 luglio, scossa di magnitudo 2.6 in provincia di Ragusa: Dati Ingv
05 Luglio 2025 | ore 19:32
Terremoto oggi in Campania, giovedì 3 luglio 2025: scossa M 2.6 ai Campi Flegrei. I dati ufficiali Ingv
03 Luglio 2025 | ore 15:37
Terremoto oggi in Piemonte, mercoledì 2 luglio, scossa di m 2.4 in provincia di Alessandria: Dati INGV
02 Luglio 2025 | ore 10:53
Terremoto oggi nelle Marche, 23 giugno, scossa di M 2.7 in provincia di Ascoli Piceno – Dati INGV
23 Giugno 2025 | ore 12:06