Terremoto in Nepal, le riprese degli istanti successivi al sisma

di

Guarda la versione integrale sul sito >

Un nuovo lungo video di un testimone cattura gli istanti di terrore successivi al terremoto M 7.7 che ha colpito il Nepal, tra paura e crolli

Terremoto in Nepal, le riprese degli istanti successivi al sisma – E' di ora in ora sempre più drammatico il bilancio del terremoto di magnitudo 7.7 che il 25 aprile 2015 ha colpito il Nepal lasciando un segno indelebile in decine di città, compresa la capitale Katmandu. Un terremoto in grado di far crollare case e palazzi come castelli di carte, facendoli sgretolare al suolo, e di distruggere monumenti e templi storici e di grande valore culturale e architettonico, meta di milioni di turisti l'anno. Ma anche le scuole sono andate distrutte: sono 668 quelle distrutte dal sisma e 2228 quelle seriamente danneggiate, con un terremoto che ha creato problemi per gli istituti scolastici di 36 distretti del Paese su un totale di 75.

Terremoto in Nepal, foto youtube

L'ultimo bilancio del terremoto, diffuso da poche ore dal governo è di 7557 morti e 14536 feriti mentre la distribuzione degli aiuti è stata intensificata e sono 131.500, tra militari e poliziotti che con l'aiuto di un centinaio di team stranieri la stanno seguendo. Anche le aree maggiormente colpite dal terremoto sono state raggiunte, come confermato da LAxmi Prasad Dhakal, portavoce del ministero dell'Interno, dunque la situazione va di ora in ora stabilizzandosi. Ma il bilancio dei morti potrebbe continuare a crescere nei prossimi giorni. Di ora in ora si diffondono anche nuovi video degli attimi del terremoto e dei minuti successivi, tra crolli e paura: quello che vi proponiamo è un filmato che mostra in maniera piuttosto dettagliata quanto è avvenuto. Nel video si possono osservare i crolli e la gente in fuga, letteralmente terrorizzata per quanto avvenuto: e poco dopo si vedono le macerie che invadono le strade, motorini a terra e persone con i propri figli tra le braccia che cercano di allontanarsi dalle aree più pericolose.

Guarda la versione integrale sul sito >