Terremoto in Sicilia oggi, 26 ottobre 2019, scossa M. 3.4 in provincia di Catania | Dati INGV

Le scosse di terremoto in Italia della giornata di sabato 26 ottobre 2019

Terremoto oggi, 26 ottobre 2019, scossa in Sicilia in provincia di Catania
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Sicilia oggi, sabato 26 ottobre 2019: scossa M. 3.4 a Milo, in provincia di Catania

L'INGV ha registrato alle ore 3.13 di oggi, sabato 26 ottobre 2019, una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 con epicentro localizzato nella città di Milo, in provincia di Catania. L'evento sismico ha avuto un ipocentro localizzato a 5 km di profondità. L'evento tellurico è stato localizzato a 15 km a nord-ovest di Acireale, a 26 km a nord di Catania e a 64 km a sud-ovest di Reggio Calabria.

Terremoto 26 ottobre 2019, scossa nelle Marche

Alle ore 14.30, inoltre, l'INGV ha rilevato una scossa di magnitudo 2.2 nelle Marche a 1 km da Pieve Torina, in provincia di Macerata, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 30 km da Foligno, 54 km da Perugia, 63 km da Terni e 69 km da Teramo.

Terremoto oggi, le altre scosse di sabato 26 ottobre 2019

L'Ingv ha registrato quattro scosse nella mattinata di oggi. La prima alle ore 5:14 sul Tirreno Meridionale di M. 2.6 con ipocentro localizzato a 10 km di profondità. L'evento sismico è stato seguito ad altre due scosse rispettivamente alle ore 5:43 e 7:27 di M. 2.1 e 2.4 con ipocentro localizzato a 8 e 5 km di profondità. Gli eventi sismici sul Tirreno Meridionale sono stati localizzato a 82 km a nord-ovest di Cosenza.

Alle ore 5:26 l'Ingv ha registrato una scossa di M. 2.2 a Galeata, in provincia di Forlì-Cesena, ipocentro localizzato a 29 km di profondità. L'evento è stato localizzato a 28 km a sud-ovest di Forlì, a 31 km a sud-ovest di Cesena e a 33 km a sud di Faenza.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Le scosse di terremoto registrate ieri, venerdì 25 ottobre 2019

Sono in tutto 14 le scosse di terremoto registrate dall'Ingv nella giornata di ieri, venerdì 25 ottobre 2019. Ben sette scosse sono state registrate sul Mar Tirreno Meridionale, tra le ore 6:31 e 21:21 di magnitudo compresa tra 4.4 e 2.0. L'evento principale di M. 4.4 è avvenuto alle ore 6:31, ipocentro a 11 km di profondità. L'evento è stato avvertito distintamente nei paesi della costa calabrese occidentale ed è stato localizzato a 84 km a nord-ovest di Cosenza.

Le altre scosse di venerdì 25 ottobre 2019

L'Ingv ha registrato ieri altre 7 scosse. La prima in nottata, alle ore 2:36 di magnitudo 3.0 a Ripabottoni, località situata in provincia di Campobasso. Ipocentro localizzato a 26 chilometri di profondità. Sempre ieri, venerdì 25 ottobre 2019, l'INGV ha registrato due scosse di terremoto in Toscana. La prima di magnitudo 2.5 alle ore 4:54 con epicentro a Camaiore, in provincia di Lucca. Ipocentro a 3 km di profondità. La seconda scossa è stata registrata alle ore 11:45 sulla Costa Toscana Settentrionale (Massa Carrara, Lucca e Pisa): magnitudo 2.2, ipocentro a 8 km.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Scossa avvertita ieri sulla Costa veneziana

Nella tarda mattinata di ieri, alle ore 12:28 scossa di magnitudo 3.3 sulla Costa Veneta (Venezia), ipocentro a 8 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 33 km a sud-est di Venezia, a 58 km a est di Padova e a 59 km a sud-est di Treviso.

Ieri scosse anche in Umbria e in Emilia Romagna

Ha tremato la terra anche in Umbria, doppia scossa di terremoto rilevata dall'INGV nel primo pomeriggio. Alle ore 16.41 sisma di magnitudo 2.5 a 3 km da Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Poco prima, alle ore 15.43, scossa di magnitudo 2.0 a Fossato di Vico, ancora in provincia di Perugia, con ipocentro profondo 8 chilometri. Scossa anche in Emilia Romagna, alle ore 13:35 di M. 2.4 a Zocca in provincia di Modena, ipocentro a 26 km.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Le ultime forti scosse di terremoto nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, l'INGV non ha rilevato scosse di magnitudo 6.0 o superiore nella giornata di oggi, sabato 26-10-2019. Su Centrometeoitaliano.it potete consultare gli aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.