Terremoto in Sicilia oggi, domenica 17 gennaio 2021: scossa M 3.0 in provincia Messina | Dati INGV

Le scosse di terremoto in Italia della giornata di domenica 17 gennaio 2021: trema la terra in Sicilia, Friuli-Venezia Giulia e non solo, i sismi più importanti di oggi

Foto @OpenStreetMap Contributors
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto in Sicilia oggi, domenica 17 gennaio 2021: scossa M 3.0 in provincia di Messina

Trema ancora la terra in Sicilia! L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato nel pomeriggio di oggi, alle ore 17.11 di oggi, domenica 17 gennaio 2021, una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 a Mistretta, in provincia di Messina, ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 56 km da Caltanissetta, 75 km da Bagheria e 80 km da Acireale. La scossa principale è stata seguita da altre repliche di magnitudo 2.4 e 2.3 e, più tardi, alle ore 17.38, scossa di magnitudo 2.0 a Moio Alcantara, in provincia di Messina, ipocentro profondo 16 chilometri. Alle ore 18.11 e 18.10 doppio sisma di magnitudo 2.3 e 2.0 a Reitano, in provincia di Messina, ipocentro tra 26 e 19 chilometri di profondità. Questi sono i comuni del messinese che confinano con Mistretta: Reitano (4 km da Mistretta), Pettineo (6 km), Motta d'Affermo (6 km), Castel di Lucio (7 km), Santo Stefano di Camastra (9 km) e Tusa (11 km).

Terremoto oggi, 17 gennaio 2021: scossa M 3.4 in Friuli-Venezia Giulia

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto intensa in Friuli-Venezia Giulia, nella notte di oggi. L'epicentro della scossa è stato localizzato a Verzegnis, in provincia di Udine. La scossa di magnitudo 3.4 ha avuto un ipocentro localizzato a 8 km di profondità. L'evento sismico è stato chiaramente avvertito dalla popolazione ma non ha causato danni rilevanti a cose o persone. L'evento sismico è stato localizzato a 42 km a nord-ovest da Udine, a 55 km a nord-est di Pordenone, a 99 km a nord-est di Treviso. In mattinata, alle 8:04, sisma di magnitudo 2.4 a Ragalna, in provincia di Catania, con ipocentro a 2 km; alle 11:27 scossa di magnitudo 2.6 a Bussero, in provincia di Milano, con ipocentro a 48 km; alle 11:50 scossa di magnitudo 2.1 a Cottanello, in provincia di Rieti, con ipocentro a 9 km di profondità.

Le scosse di terremoto di ieri, sabato 16 gennaio 2021

L'Ingv ha registrato ieri, sabato 16 gennaio 2021, sei scosse di terremoto in Italia di magnitudo superiore a 2.0. Il primo evento è stato registrato all'1:26 di magnitudo 2.0 con epicentro ad Accumoli, in provincia di Rieti e ipocentro a 11 km di profondità. Alle 3:37 scossa di magnitudo 2.0 a Monte Cavallo, in provincia di Macerata, con ipocentro a 7 km di profondità. Il terzo evento è stato registrato alle 14:18 scossa di magnitudo 2.3 in mare, con epicentro nel distretto Costa Siciliana nord orientale e ipocentro a 119 km di profondità.

CONTINUA A LEGGERE


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Scosse intense registrate in Sicilia

L'Ingv ha registrato ieri in Sicilia un sisma intenso di M. 3.4 alle 18:47. L'epicentro della scossa è stato localizzato a Milo, in provincia di Catania, con ipocentro a 1 km di profondità. La scossa è stata avvertita nei pressi dell'epicentro, anche se non si segnalano danni a cose o persone. Sempre in Sicilia l'Ingv ha registrato ieri due scosse di terremoto con epicentro localizzato a Moio Alcantara, in provincia di Messina. La prima scossa di M. 3.1 è stata registrata alle ore 16:21 seguita alle ore 22:08 da una nuova scossa di M. 3.2.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

La scossa di terremoto più intensa registrata oggi all'estero

Nella giornata di oggi, domenica 17 gennaio 2021, non sono state registrate nel mondo scosse di magnitudo superiore a 6.0. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all'estero.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.