Terremoto in Sicilia oggi, mercoledì 13 gennaio 2021: scossa M 2.0 in provincia di Catania | Dati INGV
Le scosse di terremoto in Italia della giornata di mercoledì 13 gennaio 2021: trema la terra in Sicilia, Campania e non solo. I sismi più importanti di oggi
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto in Sicilia oggi, mercoledì 13 gennaio 2021: scossa M 2.0 in provincia di Catania | Dati INGV
Trema la terra in Sicilia! L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a Milo, in provincia di Catania, alle ore 15.27 di oggi, mercoledì 13 gennaio 2021, con ipocentro profondo un chilometro. Il sisma si è verificato a 21 km da Acireale, 29 km da Catania, 68 km da Reggio Calabria, 69 km da Messina e 81 km da Siracusa. Ecco i comuni del catanese più vicini all'epicentro: Zafferana Etnea (11 km da Milo), Sant'Alfio (12 km), Santa Venerina (14 km), Randazzo (15 km), Maletto (15 km), Ragalna (15 km) e Linguaglossa (15 km).
Terremoto oggi, 13 gennaio 2021: altra scossa in Sicilia e sisma in Campania
L'INGV oggi ha rilevato anche una scossa di magnitudo 2.1 in Campania, alle ore 8.58, con epicentro a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, ipocentro profondo 10 chilometri. Il sisma si è verificato a 17 km da Battipaglia, 17 km da Salerno, 20 km da Cava de' Tirreni, 21 km da Avellino e 39 km da Castellammare di Stabia. Poco prima, alle ore 8.18, sisma di magnitudo 2.3 in Sicilia con epicentro a Sperlinga, in provincia di Enna, ipocentro profondo 24 chilometri e sisma avvenuto a 36 km da Caltanissetta, 76 km da Catania e 79 km da Acireale.
Terremoto oggi, 13 gennaio 2021: le scosse strumentali più intense
Alle ore 19.40 ancora una scossa a Sperlinga, di magnitudo 1.9 e con ipocentro a 8 chilometri di profondità. Alle ore 18.19 sisma di magnitudo 1.7 a Vico del Gargano, in provincia di Foggia, ipocentro a 28 chilometri di profondità, sisma avvenuto a 22 km da Manfredonia, 51 km da San Severo e 53 km da Foggia. Alle ore 14.34 terremoto di magnitudo 1.6 a Castrocaro Terme e Terra del Sole, in provincia di Forlì-Cesena, ipocentro a 28 chilometri di profondità e sisma avvenuto a 8 km da Faenza, 10 km da Forlì, 22 km da Imola, 28 km da Cesena e 32 km da Ravenna.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto in Italia 12 gennaio 2021: scossa M 2.3 in Friuli-Venezia Giulia
Alle ore 23:12 di ieri, martedì 12 gennaio 2021, l'INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Friuli-Venezia Giulia. Epicentro nel golfo di Trieste. Ipocentro a 10 km di profondità. Evento localizzato ad 11 km da Trieste, 12 km da Muggia, 13 km da Duino-Aurisina, 14 km da Sgonico, 16 km da Monrupino, 19 km da San Dorligo della Valle-Dolina e Grado, 20 km da Monfalcone, 55 km a sud est di Udine, 82 km ad est di Pordenone.
Scossa M 3.2 in Sicilia
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 in Sicilia alle ore 17:38 di ieri. Epicentro a Sperlinga, in provincia di Enna, ipocentro profondo 8 chilometri. L'evento sismico è stato avvertito dalla popolazione locale, anche se fortunatamente non ha causato danni a persone o cose. Il sisma è stato localizzato a 4 km da Sperlinga, 8 km da Nicosia, 10 km da Castel di Lucio, 11 km da Gangi, 15 km da Capizzi e Mistretta, 16 km da Cerami, 17 km da Geraci Siculo, 18 km da San Mauro Castelverde, 19 km da Leonforte, Pettineo, Nissoria e Petralia Soprana, 20 km da Reitano, 41 km a nord est di Caltanissetta, 75 km ad ovest di Catania, 77 km ad ovest di Acireale.
Guarda la versione integrale sul sito >
La scossa di terremoto più intensa registrata all'estero
Nella giornata di oggi, 13-01-2021, l'INGV non ha registrato forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Terremoto oggi in Piemonte, mercoledì 2 luglio, scossa di m 2.4 in provincia di Alessandria: Dati INGV
02 Luglio 2025 | ore 10:53
Terremoto oggi nelle Marche, 23 giugno, scossa di M 2.7 in provincia di Ascoli Piceno – Dati INGV
23 Giugno 2025 | ore 12:06
Terremoto oggi in Campania, 20 giugno, scossa di m 3.0 in provincia di Salerno: Dati Ingv
20 Giugno 2025 | ore 17:03
Terremoto in Italia oggi, giovedì 19 giugno 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
19 Giugno 2025 | ore 15:56