Terremoto oggi Abruzzo 14 aprile 2018, scossa M 2.2 provincia dell'Aquila - Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Abruzzo oggi, sabato 14 aprile 2018: scossa di magnitudo 2.2 a Campotosto.

Terremoto oggi Abruzzo 14 aprile 2018, scossa M 2.2 provincia dell'Aquila – Dati Ingv

Terremoto oggi Abruzzo 14 aprile 2018, scossa M 2.2 in provincia dell'Aquila – Dati Ingv

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato tre scosse di terremoto in Italia nel corso del pomeriggio di oggi, sabato 14 aprile 2018. Alle ore 16:02 scossa di M. 2.3 a Pieve Torina (MC) con ipocentro a 9 km di profondità. Alle ore 17:13 scossa di M. 2.0 a Milo (CT) con ipocentro a 3 km. Alle ore 17:58, scossa di M. 2.4 a Montegallo (AP) con ipocentro a 15 km di profondità. In serata, alle ore 22:18 scossa di M. 2.2 a Muccia (MC) con ipocentro a 9 km.

Nella notte di oggi, alle ore 00:33, sisma di magnitudo 2.0 ad Adrano, provincia di Catania. Ipocentro a 17 chilometri di profondità. Alle ore 00:41, scossa di magnitudo 2.2 a Campotosto, in provincia dell'Aquila, con ipocentro a 10 km.

Alle ore 3:22 di oggi, scossa di terremoto M 2.4 a Pieve Torina, in provincia di Macerata. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Evento localizzato 31 km ad est di Foligno, 55 km ad est di Perugia, 65 km a nord est di Terni, 69 km a nord ovest di Teramo. Ieri sera, tra le 20:30 e le 21:35, tre scosse di terremoto ad Adrano, in provincia di Catania, di magnitudo 2.0 e 2.2.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 14-4-2018. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Previsioni meteo 14 aprile 2018 – Al Nord: Al mattino cieli prevalentemente poco o parzialmente nuvolosi su tutti i settori con schiarite più ampie al Nord Est. Al pomeriggio situazione pressochè invariata con locali addensamenti alternati a brevi aperture. In serata nubi più consistenti sulle regioni occidentali ma con assenza prevalente di fenomeni significativi. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti moderati o forti dai quadranti settentrionali. Mari da mossi a molto mossi.

Al Centro: Al mattino variabilità sparsa su tutte le regioni ma con clima asciutto. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo con nubi alternate a locali schiarite. In serata nuvolosità in aumento a partire da Lazio e Abruzzo ma senza fenomeni di rilievo. Mari mossi o localmente molto mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli generalmente variabili su tutte le regioni con clima in genere asciutto. Al pomeriggio peggiora sulla Sardegna con locali piogge a partire dai quadranti meridionali. In serata nubi in ulteriore aumento un po' ovunque ma senza fenomeni significativi, precipitazioni sparse invece sulla Sardegna. Temperature minime e massime stabili o in rialzo. Venti moderati o forti dai quadranti orientali o nord-orientali. Mari generalmente molto mossi o agitati.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.