Terremoto oggi Calabria 15 marzo 2019, scossa M 3.3 in provincia di Vibo Valentia - Dati Ingv
Terremoto Calabria oggi, venerdì 15 marzo 2019, scossa M 3.3 provincia di Vibo Valentia
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Marche e Sicilia oggi, venerdì 15 marzo 2019
Alle ore 9:38 e 9:41 scosse M 2.2 e 2.5 a Gangi, in provincia di Palermo, con ipocentro ad 8 e 10 km di profondità. Alle ore 9:19 scossa M 2.5 a Comunanza, nelle Marche, epicentro in provincia di Ascoli Piceno, ipocentro a 15 km. Evento localizzato a 3 km da Comunanza, 4 km da Force, 5 km da Palmiano e Montefalcone Appennino, 7 km da Smerillo, 8 km da Venarotta, 38 km a nord ovest di Teramo, 61 km ad est di Foligno.
Terremoto Calabria oggi, venerdì 15 marzo 2019
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto in Calabria nella mattinata di oggi, venerdì 15 marzo 2019. Alle ore 6:34 sisma M 2.5 a Mileto, provincia di Vibo Valentia. Ipocentro a 21 km di profondità. Evento localizzato a 2 km da Mileto, 5 km da Francica, Filandari, Ionadi e San Calogero, 6 km da San Costantino Calabro e Rombiolo, 7 km da San Gregorio d'Ippona, 8 km da Serrata, 9 km da San Pietro di Caridà, Candidoni, Dinami, 10 km da Cessaniti e Limbadi, 49 km a sud di Lamezia Terme, 58 km a sud ovest di Catanzaro. Alle ore 6:33 terremoto M 3.3 avvertito a Francica, in provincia di Vibo Valentia. Ipocentro a 33km. Evento localizzato a 3 km da Francica, 4 km da Mileto, 5 km da San Costantino Calabro, 6 km da Ionadi, San Gregorio d'Ippona e Filandari, 8 km da San Calogero, Dinami, Rombiolo e San Pietro di Caridà, 47 km a sud ovest di Lamezia Terme, 56 km a sud ovest di Catanzaro.
Terremoto Campania oggi 15 marzo 2019
Alle ore 5:26 di stamane, lieve sisma M 2.0 a Pozzuoli, in provincia di Napoli. Ipocentro ad 1 km di profondità. Evento localizzato a 6 km da Pozzuoli e Quarto, 7 km da Bacoli, 9 km da Monte di Procida, Napoli e Marano di Napoli, 10 km da Calvizzano, 13 km a sud ovest di Giugliano in Campania, 15 km a sud ovest di Casoria, 17 km ad ovest di Ercolano.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 14 marzo 2019, ieri scosse in Lombardia e Sicilia
Alle 19:17 di ieri sera lieve sisma M 2.0 a Val di Nizza, provincia di Pavia. Ipocentro a 10 km di profondità. Alle ore 9:22 di ieri, scossa di terremoto M 2.4 in mare, in Sicilia, distretto costa siciliana nord orientale. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Falcone e Oliveri, 6 km da Furnari e Terme Vigliatore, 8 km da Mazzarrà Sant'Andrea e Rodì Milici, 10 km da Basicò, 41 km ad ovest di Messina, 48 km ad ovest di Reggio Calabria.
Terremoto 14 marzo 2019, ieri scossa in Basilicata
Lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Basilicata alle ore 1:10 di ieri. Epicentro a Potenza, ipocentro a 16 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Potenza, 9 km da Avigliano e Pignola, 10 km da Ruoti, 11 km da Tito e Picerno, 14 km da Vaglio Basilicata e Baragliano, 15 km da Pietragalla, 66 km ad est di Battipaglia, 69 km a sud di Cerignola, 70 km ad ovest di Altamura, 71 km ad ovest di Matera.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi 15 marzo 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto concerne la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, giovedì 14-3-2019. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto oggi in Emilia Romagna, 4 maggio, scossa m 3.6 nel piacentino – Dati Ingv
04 Maggio 2025 | ore 09:12
Terremoto oggi in Italia, 2 maggio 2025: la scossa più forte nelle Marche – Dati Ingv
02 Maggio 2025 | ore 19:56
Terremoto in Italia oggi, giovedì 1° maggio 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
01 Maggio 2025 | ore 11:47
Scossa di terremoto registrata oggi, 28 aprile 2025 in Emilia Romagna, epicentro in provincia di Piacenza
28 Aprile 2025 | ore 18:21