Terremoto oggi Calabria 29 giugno 2018, scossa M 2.2 in provincia di Cosenza / Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Calabria oggi, 29 giugno 2018, scossa M 2.2 a Firmo in provincia di Cosenza
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato stamane, alle ore 06:09 una scossa di M. 2.2 con epicentro a Firmo, in provincia di Cosenza e ipocentro a 8 km di profondità. L'evento è stato localizzato a 50 km a nord di Cosenza e a 85 km a nord di Lamezia Terme. Non ci sono altre scosse da segnalare oggi in Italia. Alle ore 11:37 nuova scossa a Firmo (CS) di M. 2.1 con ipocentro a 7 km. Alle ore 12:03 sisma di M. 2.7 sul Mare Ionio Settentrionale a 38 km di profondità. Alle ore 20.57 terremoto di magnitudo 2.1 a Ragalna, in provincia di Catania, con ipocentro profondo 8 chilometri.
Alle ore 9:29 di ieri mattina, avvertita scossa di terremoto M 2.7 a Calopezzati, in provincia di Cosenza, con ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Alle 10:18, nuova scossa di terremoto di magnitudo 2.2 localizzata a Pievepelago, provincia di Modena, con ipocentro a 17 km. Alle 12:53, sisma di magnitudo 2.2 nel distretto Tirreno meridionale, con ipocentro a 123 km.
Nella serata di ieri, alle ore 20:09 registrata una scossa di M. 2.5 a Sant'Angelo in Pontano (MC) con ipocentro a 26 km di profondità. La scossa è stata seguita da una replica alle ore 20:24 di M.2.3 con ipocentro a 25 km. [….]
Guarda la versione integrale sul sito >
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono eventi significativi di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 29-6-2018. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Al Nord: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli in prevalenza sereni, innocue nubi sparse solo su Alpi orientali e Romagna. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con locali piogge o temporali sparsi, possibili sconfinamenti anche sulle pianure del Friuli, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata tempo in miglioramento su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli di direzione variabile. Mari poco mossi o quasi calmi.
Al Centro: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio locali piogge lungo l'Appennino, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata condizioni di tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali o nord-occidentali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio precipitazioni sparse sui settori interni della Penisola, tempo asciutto altrove con ampi spazi di sereno alternati a qualche nube sparsa. In serata tornano condizioni di tempo asciutto su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali o sud-occidentali. Mari generalmente poco mossi o mossi. [….]
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 1° maggio 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
01 Maggio 2025 | ore 11:47
Scossa di terremoto registrata oggi, 28 aprile 2025 in Emilia Romagna, epicentro in provincia di Piacenza
28 Aprile 2025 | ore 18:21
Scossa di terremoto registrata oggi, 27 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale: epicentro a nord di Palermo
27 Aprile 2025 | ore 19:29