Terremoto oggi in Emilia-Romagna, lunedì 26 maggio 2025: scossa M 2.2 in provincia di Ravenna. I dati ufficiali Ingv
Nella giornata di oggi, lunedì 26 maggio 2025, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa in Emilia-Romagna, in provincia di Ravenna
Guarda la versione integrale sul sito >
Una scossa di terremoto si è verificata in Emilia Romagna
Alle ore 10:38 di oggi, lunedì 26 maggio 2025 è stato registrato un evento sismico dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di magnitudo 2.2 con epicentro a 1 km da Fusignano, comune dell'Emilia-Romagna, situato in provincia di Ravenna. La scossa ha avuto ipocentro a una profondità di 10 chilometri. Il terremoto è stato localizzato a 20 km d aRavenna e da Faenza, a 23 km da Imola, a 27 km da Forlì.
La terra ha tremato in zona Vesuvio
Nella giornata di oggi, 26 maggio 2025, l'Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in zona Vesuvio con ipocentro a una profondità di zero chilometri. Il sisma è avvenuto alle ore 7:40, localizzato a 6 km da Portici, a 7 km da Ercolano e Torre del Greco, a 11 km da Scafati, a 15 km da Castellammare di Stabia, Acerra, Casoria, Afragola e Napoli.
Terremoto in Puglia
L'Ingv ha registrato oggi, lunedì 26 maggio 2025 una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a 13 km da Ascoli Satriano, in provincia di Foggia. Il sisma avvenuto alle ore 7:12 ha avuto un ipocentro profondo 14 chilometri ed è stato localizzato a 25 km da Cerignola e a 38 km da Foggia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoti registrati in Italia nella notte
L'Ingv ha registrato stanotte, lunedì 26 maggio 2025: alle ore 1:50 una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nel Golfo di Manfredonia (Foggia), ipocentro profondo 10 km. Alle ore 2:09 un sisma di magnitudo 2.4 a Cesiomaggiore, comune del Veneto in provincia di Belluno, a una profondità di 10 km. Alle ore 2.58 un evento sismico di magnitudo 2.0 a Campello sul Clitunno, comune dell'Umbria, in provincia di Perugia, con ipocentro a 8 km. Alle ore 4:13 un terremoto di magnitudo 2.2 è stato localizzato nel Mar Ionio Meridionale, ipocentro a 12 km.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.