Terremoto oggi in Sicilia, 22 luglio 2020: nel pomeriggio scossa M 2.0 in provincia di Catania - Dati INGV
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 è stata registrata nel pomeriggio di oggi a Milo, in provincia di Catania: i dati ufficiali del sisma e le altre scosse di terremoto registrate in Italia e all'estero
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi in Sicilia, 22 luglio 2020: nel pomeriggio scossa M 2.0 in provincia di Catania – Dati INGV
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Sicilia nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 22 luglio 2020: alle 15:35 un sisma di magnitudo 2.0 è stato rilevato a Milo, in provincia di Catania, con ipocentro a 4 km di profondità. Tra i comuni nei pressi dell'epicentro troviamo Zafferana Etnea, Sant'Alfio, Santa Venerina, Linguaglossa, Giarre, Piedimonte Etneo, Mascali e Randazzo, tutti entro i 15 km di distanza. In mattinata, alle 10:13, un'altra scossa di terremoto è stata registrata nei pressi delle coste della Sicilia: il sisma, di magnitudo 2.4, è stato localizzato nel distretto Mar Ionio Meridionale, con ipocentro a 13 km di profondità.
Le altre scosse di terremoto registrate oggi in Italia
Di seguito le altre scosse di terremoto registrate nella giornata di oggi, in Italia, tra nottata e prima parte della mattinata: alle 2:14 sisma di magnitudo 2.7 a Bernalda, in provincia di Matera, con ipocentro a 10 km di profondità; alle 5:40 scossa di magnitudo 2.0 nel distretto Tirreno Meridionale con ipocentro a 165 km di profondità; alle 7:08, infine, sisma di magnitudo 2.2 a Venzone, in provincia di Udine, con ipocentro a 5 km di profondità. Le altre scosse di terremoto registrate finora sono state di magnitudo inferiore a 2.0, cosiddette strumentali perché per lo più percettibili solo tramite appositi strumenti.
Forte scossa di terremoto con allerta tsunami in Alaska
Nella giornata di oggi, mercoledì 22 luglio 2020, una forte scossa di terremoto è stata registrata all'estero: il sisma, di magnitudo 7.7, è stato localizzato alle 8:12 ora italiana (22:12 del 21 luglio orario locale) in mare, nei pressi delle coste dell'Alaska, con ipocentro a 20 km di profondità. In seguito alla scossa, il cui epicentro è a poche decine di chilometri dalla terraferma, è stata emessa – come si legge su IlFattoQuotidiano.it – un'allerta tsunami per un raggio di 300 chilometri dall'epicentro, poi ritirata.
Guarda la versione integrale sul sito >
La scossa di terremoto più intensa registrata ieri in Italia
Sono quattro le scosse di terremoto registrate dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in Italia nella giornata di ieri, martedì 21 luglio 2020: la più intensa, di magnitudo 2.9 della scala Richter, è stata registrata alle 23:58 in mare, con epicentro nel distretto Tirreno Meridionale e ipocentro a 168 km di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le altre scosse di terremoto registrate ieri in Italia
Le altre tre scosse di terremoto registrate ieri in Italia sono state tutte di magnitudo 2.0: la prima, alle 5:04, con epicentro a Marradi, in provincia di Firenze, e ipocentro a 9 km di profondità; la seconda, alle 13:45, con epicentro nel distretto Tirreno Meridionale e ipocentro a 153 km di profondità; la terza, infine, alle 14:56, con epicentro a Ripe San Ginesio, in provincia di Macerata, e ipocentro a 22 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Terremoto in Italia oggi, venerdì 16 maggio 2025: le scosse di giornata
16 Maggio 2025 | ore 19:35
Terremoto oggi in Sicilia, 12 maggio, doppia scossa in provincia di Catania – Dati Ingv
12 Maggio 2025 | ore 11:02
Terremoto in Italia oggi, sabato 10 maggio 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
10 Maggio 2025 | ore 20:06