Terremoto oggi Umbria, venerdì 22 febbraio 2019: scossa M 2.6 in provincia di Perugia - Dati Ingv
Terremoto Italia oggi 22 febbraio 2019, le ultime scosse registrate
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi Italia 22 febbraio 2019, scossa M 2.6 a Norcia (PG)
Nella serata di oggi, venerdì 22 febbraio 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in mare: alle 22:23 sisma di magnitudo 2.6 nel distretto Costa Garganica, con ipocentro a 7 km di profondità.
Nel pomeriggio alle 18:09 scossa di M. 2.6 a Norcia (PG) con ipocentro localizzato a 10 km di profondità. Alle ore 14:35 scossa di M. 2.5 sul Tirreno Meridionale. Forte scossa di terremoto M 7.1 in Ecuador alle 11:17.
Alle ore 6:53 di stamattina scossa di terremoto M 2.6 Tirreno meridionale. Ipocentro ad 11 km di profondità. Evento localizzato 76 km a nord di Trapani, 96 km a nord ovest di Palermo, epicentro al largo. La scossa è stata seguita da una replica alle ore 14:35 di M. 2.5 con ipocentro a 86 km di profondità. Nessuna scossa di terremoto registrata nella notte di oggi in Italia.
Terremoto Italia oggi 22 febbraio 2019
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0 nella notte di oggi, venerdì 22 febbraio 2019. Alle ore 2:54 lieve sisma M 1.8 a Grassano, provincia di Matera. Ipocentro a 27 chilometri di profondità. Evento localizzato a 5 km da Grassano, 8 km da Calciano, 9 km da Tricarico, 10 km da Irsina, 31 chilometri ad ovest di Matera. Alle ore 1:20 sisma M 1.7 a Capitignano, in provincia di L'Aquila. Ipocentro a 13 km di profondità. Evento localizzato a 6 km da Capitignano, 7 km da Barete e Pizzoli, 9 km da Campotosto, 10 km Montereale, 15 chilometri a nord di L'Aquila.
Terremoto 21 febbraio 2019, ieri scossa in Sicilia
Alle ore 21:23 di ieri sera, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Sicilia. Epicentro a Mistretta, in provincia di Messina. Ipocentro a 6 km di profondità. Evento localizzato a 5 km da Mistretta, 8 km da Capizzi, 9 km da Castel di Lucio, 10 km da Reitano, 55 km a nord est di Caltanissetta. Alle ore 19:59 sisma M 2.0 Tirreno meridionale, ipocentro a 30 km. Epicentro al largo, 76 km a nord est di Bagheria, 79 km a nord est di Palermo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 21 febbraio 2019, ieri scossa in Valle d'Aosta
Alle ore 19:24 di ieri, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Valle d'Aosta. Epicentro a Saint-Rhémy-en-Bosses, in provincia di Aosta. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato ad 8 km da Saint-Rhémy-en-Bosses, 10 km da Saint-Oyen, 99 chilometri a nord ovest di Torino. Alle ore 17:35 sisma M 2.1 Tirreno meridionale, ipocentro ad 80 chilometri di profondità. Epicentro in mare, 52 chilometri a nord di Messina, 62 km a nord di Reggio Calabria, 73 km a sud ovest di Lamezia Terme, 92 km a sud ovest di Cosenza, 92 km ad ovest di Catanzaro.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi 22 febbraio 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale da segnalare una forte scossa di terremoto di magnitudo 7.1 in Ecuador alle 11:17 di oggi, 22-2-2019, ipocentro a 141 km. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Terremoto oggi in Italia, 2 maggio 2025: la scossa più forte nelle Marche – Dati Ingv
02 Maggio 2025 | ore 19:56
Terremoto in Italia oggi, giovedì 1° maggio 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
01 Maggio 2025 | ore 11:47
Scossa di terremoto registrata oggi, 28 aprile 2025 in Emilia Romagna, epicentro in provincia di Piacenza
28 Aprile 2025 | ore 18:21