Terremoto oggi Italia, 28 aprile 2021: le ultime scosse registrate - Dati INGV

Terremoto Italia oggi, mercoledì 28 aprile 2021: le ultime scosse registrate, dati ufficiali dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Le ultime scosse di terremoto registrate in Italia e all'estero - Foto @OpenStreetMap Contributors
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi, scossa M 2.5 a Lauria (Potenza)

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto nella giornata di oggi, mercoledì 28 aprile 2021, in Italia finora: la più intensa, di magnitudo 2.5 della scala Richter, è stata registrata alle 3:15 a Lauria, in provincia di Potenza, con ipocentro a 13 km di profondità. Tra i comuni nei pressi dell'epicentro troviamo Nemoli, Lagonegro, Rivello, Latronico, Castelsaraceno, Trecchina, Castelluccio Superiore, Castelluccio Inferiore, Moliterno, Sarconi, Carbone, Maratea, Laino Borgo (CS), Episcopia, Spinoso, San Chirico Reparo e Grumento Nova, tutti entro i 20 km di distanza. Leggi anche Scossa di terremoto nettamente avvertita dalla popolazione: sisma registrato dall’EMSC nel Mediterraneo. I dati ufficiali

Le altre scosse di terremoto registrate oggi in Italia

Nella giornata di oggi, mercoledì 28 aprile 2021, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato anche altre scosse di terremoto. Di seguito il riepilogo: all'1:43 sisma di magnitudo 2.4 in mare, con epicentro nel distretto Tirreno Meridionale e ipocentro a 150 km di profondità; nel primo pomeriggio, alle 13:19, scossa di magnitudo 2.2 a Preci, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 km di profondità; alle 16:36 sisma di magnitudo 2.1 con epicentro a Compiano, in provincia di Parma, e ipocentro a 10 km di profondità. Leggi anche Forte scossa di terremoto M 4.0 avvertita nel Mediterraneo: tremano intensamente Spagna e nord Africa, dati EMSC del sisma

La scossa di terremoto strumentale più forte registrata oggi in Italia

Le altre scosse di terremoto registrate finora sono state di magnitudo inferiore a 2.0 della scala Richter, cosiddette strumentali perché per lo più percettibili solo tramite appositi strumenti: la più intensa, di magnitudo 1.8, è stata registrata nella notte. Alle 00:23, infatti, un sisma di magnitudo 1.8  è stato registrati a Lauria, in provincia di Potenza, con ipocentro a 10 km di profondità. Leggi anche Violento terremoto M 6.1 provoca crolli e danni ingenti: si temono feriti, paura nel nord-est dell’India. Dati ufficiali del sisma

Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le scosse di terremoto registrate ieri in Italia

Cinque, invece, le scosse di terremoto registrate nella giornata di ieri, martedì 27 aprile 2021, in Italia: alle 00:12 sisma di magnitudo 2.2 a Zungoli, in provincia di Avellino, con ipocentro a 16 km di profondità; alle 4:48 scossa di magnitudo 2.3 in mare, con epicentro nel distretto Tirreno Meridionale e ipocentro a 11 km di profondità; nel primo pomeriggio, alle 13:31 altro sisma di magnitudo 2.0 a Zungoli; in serata, infine, due scosse di terremoto di magnitudo 2.0 e 2.4 sono state registrate a Lauria alle 21:08 e alle 21:09 con ipocentro a 13 e 10 km di profondità.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

La scossa di terremoto più intensa registrata oggi all'estero

Per quanto riguarda l'estero, alle 4:21 ora italiana di oggi una scossa di terremoto di magnitudo 6.1 è stata registrata nel nord dell'India con ipocentro a 16 km di profondità: diversi edifici crollati, tanta paura tra la gente, ma non si segnalano vittime. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare gli ultimi aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Biagio Romano

Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.