Terremoto oggi Marche, 10 maggio 2018: scossa M 2.2 in provincia di Macerata - Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Lazio oggi, giovedì 10 maggio 2018: scossa di magnitudo 2.0 ad Amatrice. Nel pomeriggio sisma M 2.2 nelle Marche
Terremoto oggi Lazio 10 maggio 2018, scossa M 2.0 provincia di Rieti – Dati Ingv
Terremoto oggi Marche, 10 maggio 2018: scossa M 2.2 in provincia di Macerata – Dati Ingv
Nel pomeriggio di oggi, giovedì 10 maggio 2018, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto nelle Marche: alle ore 15:38 sisma di magnitudo 2.2 con epicentro a Monte Cavallo, in provincia di Macerata, e ipocentro a 9 km di profondità.
Nessuna scossa stamattina. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nel Lazio, alle ore 2:17 di oggi, giovedì 10 maggio 2018. Epicentro ad Amatrice, in provincia di Rieti, ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Evento localizzato 31 chilometri a nord ovest dell'Aquila, 39 km ad ovest di Teramo, 49 km ad est di Terni.
Non ci sono altre scosse di terremoto da segnalare oggi in Italia. Ieri sera, alle ore 23:48, terremoto di magnitudo 3.6 avvertito in Friuli Venezia Giulia. Epicentro a Bordano, comune situato in provincia di Udine. Ipocentro superficiale, profondo 7 chilometri. Evento localizzato 30 chilometri a nord ovest della città di Udine, 53 km a nord est di Pordenone. Sempre nella serata di ieri, lieve scossa M 2.3 a Muccia, provincia di Macerata, con ipocentro a 7 km.
Guarda la versione integrale sul sito >
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 10-5-2018. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Previsioni meteo 10 maggio 2018 – Al Nord: Al mattino possibili piogge sui settori occidentali, più asciutto altrove con cieli irregolarmente nuvolosi. Al pomeriggio rovesci e temporali sui rilievi alpini e appenninici come sulla Liguria, variabile sugli altri settori ma senza fenomeni di rilievo. In serata si rinnovano condizioni di tempo localmente instabile sulle Alpi, più stabile altrove con ampi spazi di sereno specie sull'Adriatico. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati da Nord o da Ovest. Mari da poco mossi a quasi calmi.
Al Centro: Al mattino molte nubi sparse sia sul versante Tirrenico che su quello Adriatico ma senza fenomeni salvo qualche rovescio sulle zone interne. Al pomeriggio instabilità in aumento sull'Appennino con rovesci e temporali localmente verso le coste. In serata residue piogge sulle zone interne, più asciutto sugli altri settori con nubi sparse. Temperature minime e massime stazionarie o in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti Occidentali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile sia sulle coste che sulle zone interne eccetto le prime precipitazioni sulla Sardegna. Al pomeriggio acquazzoni e temporali insisteranno sia sui settori Peninsulari sia su quelli Insulari con fenomeni localmente anche intensi. In serata ancora piogge sparse su Molise, Puglia, Basilicata e Calabria, asciutto sulle altre regioni con cieli poco o parzialmente nuvolosi. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati Nord Occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 1° maggio 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
01 Maggio 2025 | ore 11:47
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Scossa di terremoto registrata oggi, 28 aprile 2025 in Emilia Romagna, epicentro in provincia di Piacenza
28 Aprile 2025 | ore 18:21