Terremoto oggi Marche, 18 maggio 2018: scossa M 2.8 in provincia di Macerata / Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Marche e Lazio oggi, venerdì 18 maggio 2018: scossa M 2.7 a Pieve Torina, M 2.6 ad Amatrice. Nel pomeriggio sisma M 2.8 a Monte Cavallo

Terremoto oggi Lazio, 18 maggio 2018, scossa M 2.6 ad Amatrice, provincia di Rieti – Dati Ingv

Terremoto oggi Marche, 18 maggio 2018: scossa M 2.8 in provincia di Macerata / Dati Ingv

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto in Italia nella serata di oggi, venerdì 18 maggio 2018. Nel pomeriggio due scosse nelle Marche: alle 16:57 sisma di magnitudo 2.8 con epicentro a Monte Cavallo, in provincia di Macerata, e ipocentro a 8 km. Alle 18:21 replica di magnitudo 2.0, ipocentro a 9 km di profondità.

Alle ore 10:23, scossa di terremoto di magnitudo 2.6 ad Amatrice, in provincia di Rieti. Ipocentro a 12 chilometri di profondità. Evento localizzato 31 chilometri a nord ovest dell'Aquila, 39 km ad ovest di Teramo, 48 km ad est di Terni.

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0 in Italia nella notte di oggi, venerdì 18 maggio 2018. Alle ore 6:28 di stamattina, lieve sisma di magnitudo 2.0 a Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena. Ipocentro a 6 chilometri di profondità. Alle 7:45, debole scossa M 2.0 a Rosolini, in Sicilia, in provincia di Siracusa. Ipocentro a 25 km.

Alle ore 7:49 della mattinata di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.7 registrata nelle Marche. Epicentro a Pieve Torina, in provincia di Macerata. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Evento localizzato 31 chilometri ad est di Foligno, 55 km ad est di Perugia, 65 km a nord est di Terni. Nella serata e nel pomeriggio di ieri, non sono stati registrati eventi sismici.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, da segnalare una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.2 alle ore 3:45 di oggi, a sud delle isole Kermadec, con ipocentro ad 11 km, epicentro in mare. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Previsioni meteo 18 maggio 2018

Al Nord: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo locali piogge sulla Romagna. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali sparsi sui rilievi in sconfinamento verso le pianure di nord-est, più asciutto altrove. In serata ancora rovesci e piogge sull'arco alpino, più asciutto altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli di direzione variabile. Mari da poco mossi a mossi.

Al Centro: Al mattino nubi sparse sui settori adriatici con locali piogge sulle Marche, ampie schiarite altrove. Al pomeriggio instabile sui settori interni con piogge e temporali sparsi, più asciutto su coste e pianure. In serata tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime in rialzo. Venti deboli dai quadranti settentrionali. Mari poco mossi o localmente mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità irregolare su tutti i settori ma con tempo asciutto, salvo locali piogge su Basilicata e Calabria. Al pomeriggio tempo instabile con piogge e temporali sparsi su settori Peninsulari e zone interne delle Isole Maggiori, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati da nord/nord-est. Mari generalmente mossi o molto mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.