Terremoto oggi Marche, domenica 24 febbraio 2019: scossa M 2.0 in provincia Macerata. Dati INGV
Terremoto oggi Marche, domenica 24 febbraio 2019: scossa di M. 2.0 nella città di Ussita in provincia di Macerata
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Marche oggi domenica 24 febbraio 2019
Nella serata di oggi, domenica 24 febbraio 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in mare: alle ore 21:20 sisma di magnitudo 2.2 con epicentro nel distretto Costa Calabra nord occidentale (Cosenza) e ipocentro a 54 km di profondità.
Nella giornata di oggi, domenica 24 febbraio 2019, alle ore 7:40 l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 con epicentro localizzato nella città di Ussita in provincia di Macerata, e ipocentro a 13 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 35 km a Est di Foligno, a 56 km a nord ovest di Teramo e a 58 km a nord est di Terni.
Alle ore 8:22 scossa di M. 2.3 con epicentro ad Accumoli (RI) e ipocentro a 10 km di profondità. L'evento è stato localizzato a 38 km a nord ovest dell'Aquila e a 40 km a ovest di Teramo.
Non sono state segnalate scosse nella nottata di oggi.
Terremoto 23 febbraio 2019: ieri scosse in Campania e nelle Marche
Nella serata di ieri, alle ore 22:18 l'Ingv ha registrato una scossa di M. 2.0 con epicentro localizzato nel distretto del Golfo di Policastro fra Salerno e Potenza, con ipocentro a 3 km. L'evento sismico è stato localizzato a 89 km a nord-ovest di Cosenza, a 99 km a sud-est di Battipaglia e a 99 km a sud-ovest di Potenza. In precedenza, alle ore 18:39, invece, sisma di magnitudo 2.3 nel Lazio, a Greccio, in provincia di Rieti, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 13 chilometri a sud-est di Terni, a 52 km a nord di Guidonia, a 52 chilometri a est di Viterbo e a 54 km a sud di Foligno. Nella mattina di ieri, alle ore 9:35 registrata una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a Pergola, in provincia di Pesaro Urbino, con ipocentro a 42 chilometri di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 22 febbraio 2019, scosse in Puglia e in Umbria
Nella giornata di venerdì 22 febbraio 2019, alle ore 22:23, l'INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in Puglia, nel distretto sismico della Costa garganica, con ipocentro a 7 chilometri di profondità. Alle ore 18:06, scossa di terremoto di magnitudo 2.6 a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Nel pomeriggio, alle ore 14:35, sisma di magnitudo 2.5 nel distretto Tirreno meridionale, ipocentro ad 86 chilometri di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi 24 febbraio 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, nella giornata di oggi, domenica 24 febbraio 2019, non vi sono da segnalare forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nel corso delle prossime ore vi terremo aggiornati sulle scosse registrate in Italia.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto oggi in Italia, 2 maggio 2025: la scossa più forte nelle Marche – Dati Ingv
02 Maggio 2025 | ore 19:56
Terremoto in Italia oggi, giovedì 1° maggio 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
01 Maggio 2025 | ore 11:47
Scossa di terremoto registrata oggi, 28 aprile 2025 in Emilia Romagna, epicentro in provincia di Piacenza
28 Aprile 2025 | ore 18:21