Terremoto oggi, martedì 2 febbraio 2021: le ultime scosse registrate in Italia - Dati ufficiali INGV

Le scosse di terremoto in Italia della giornata di martedì 2 febbraio 2021: i sismi più importanti rilevati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Foto @OpenStreetMap Contributors
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi, martedì 2 febbraio 2021: le scosse più importanti rilevate in Italia | Dati ufficiali INGV

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato oggi, martedì 2 febbraio 2021, alle ore 14.10 una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 al largo del Mar Tirreno Meridionale, ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 53 km da Palermo, 60 km da Trapani e 65 km da Bagheria. Alle 18:36 scossa di terremoto M 2.5 a Vernasca (PC), ipocentro profondo 24 km. Più tardi, alle 18:58 scossa M 2.8 a Sefro (MC), ipocentro a 9 km di profondità. Alle 20:19 sisma M 2.7 a Gualdo Tadino (PG), ipocentro profondo 9 km.  FORTE TERREMOTO IN INDONESIA: I DATI UFFICIALI EMSC

Terremoto oggi, 2 febbraio 2021: le scosse strumentali

L'INGV ha rilevato oggi, 2 febbraio 2021, anche alcune scosse strumentali. Vediamo le più importanti. Alle ore 2.22 scossa di magnitudo 1.9 a Valdidentro, in provincia di Sondrio, ipocentro profondo 8 chilometri, sisma avvenuto a 81 km da Trento e 87 km da Bolzano. Alle ore 2.44 terremoto di magnitudo 1.6 a Montecastrilli, in provincia di Terni, ipocentro profondo 8 chilometri, sisma avvenuto a 17 km da Terni, 38 km da Viterbo e 41 km da Foligno. Alle ore 2.16 scossa di magnitudo 1.6 a Pietrapertosa, in provincia di Potenza, ipocentro profondo 23 chilometri, sisma avvenuto a 27 km da Potenza e 46 km da Matera.

Terremoto 1° febbraio 2021: scossa M 2.3 in Calabria

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato alle ore 10.37 di ieri, lunedì 1° febbraio 2021, una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 al largo della Costa Calabra Sud Orientale (Reggio Calabria), ipocentro profondo 10 chilometri e sisma avvenuto a 55 km da Reggio Calabria, 67 km da Messina, 71 km da Acireale, 80 km da Catania e 91 km da Siracusa. Si tratta dell'unica scossa di magnitudo 2.0 o superiore rilevata ieri in Italia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto 1° febbraio 2021: le scosse strumentali

L'INGV ha rilevato oggi, lunedì 1° febbraio 2021, anche alcune scosse strumentali. Vediamo le più importanti. Alle ore 5.39 sisma di magnitudo 1.8 a Fondachelli Fantina, in provincia di Messina, ipocentro profondo a 7 chilometri di profondità, sisma avvenuto a 40 km da Acireale, 45 km da Messina e 48 km da Reggio Calabria. Alle ore 3.19 altra scossa di magnitudo 1.8 ad Amatrice, in provincia di Rieti, ipocentro profondo 12 chilometri ed evento sismico avvenuto a 31 km da Teramo, 33 km da L'Aquila, 57 km da Terni e 62 km da Foligno. Alle ore 22.04 terremoto di magnitudo 1.7 a Gubbio, in provincia di Perugia, ipocentro a 8 chilometri di profondità, sisma avvenuto a 31 km da Perugia, 49 km da Foligno e 52 km da Arezzo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

La scossa di terremoto più intensa registrata oggi all'estero

Nella giornata di oggi, lunedì 1° febbraio 2021, l'INGV non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 nel mondo, seguiranno nuovi aggiornamenti. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all'estero.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.