Terremoto oggi, mercoledì 10 luglio 2019: le ultime scosse di terremoto registrate in Italia - Dati INGV
Terremoto Italia, mercoledì 10/07/2019: le scosse di terremoto registrate nella giornata di oggi
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi, le scosse registrate in Italia
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter nella giornata di oggi, mercoledì 10 luglio 2019, in Italia finora: alle ore 2:34 sisma di magnitudo 2.2 con epicentro in mare, nel distretto Tirreno Meridionale, e ipocentro a 122 km di profondità. La città più vicina sulla terraferma è Messina, distanza 29 km. Alle 8:56 scossa di magnitudo 2.3 ancora in mare: epicentro nel distretto Costa siciliana nord orientale (Messina), ipocentro a 10 km di profondità.
Le altre scosse di terremoto di magnitudo inferiore
Le altre scosse di terremoto sono state di magnitudo inferiore a 2.0, cosiddette strumentali perché avvertite per lo più dai soli strumenti dedicati: la più intensa alle 3:11, di magnitudo 1.5, con epicentro a Colle di Val d’Elsa, in provincia di Siena, e ipocentro a 8 km di profondità.
Le scosse di terremoto registrate ieri in Italia
Diverse, invece, le scosse di terremoto registrate in Italia nella giornata di ieri, martedì 9 luglio 2019: alle 6:59 sisma di magnitudo 2.8 a Gioia Tauro, in provincia di Reggio di Calabria, e ipocentro a 46 km di profondità; alle 9:56 scossa di magnitudo 2.2 con epicentro ad Amatrice, in provincia di Rieti, e ipocentro a 17 km di profondità; alle 21:24 sisma di magnitudo 2.7 a Zignano, in provincia di della Spezia, e ipocentro a 65 km di profondità; alle 22:42 scossa di magnitudo 2.7 a Colle di Val d’Elsa, in provincia di Siena, e ipocentro a 7 km di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
In provincia di Siena la scossa di terremoto più intensa
La scossa di terremoto di magnitudo 2.7 a Colle di Val d’Elsa è stata la più intensa registrata nella giornata di ieri, martedì 9 luglio 2019, in Italia. Diversi gli eventi sismici in atto in zona, anche se quello registrato alle 22:42 è l’unico di magnitudo uguale o superiore a 2.0 e quindi non strumentale. Si tratta di un evento sismico avvertito dalla popolazione, anche se non si segnalano danni a cose o persone. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro troviamo San Gimignano e Poggibonsi, entrambi in provincia di Siena ed entrambi entro i 10 km dall’epicentro.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le ultime forti scosse di terremoto nel mondo
Non sono state registrate forti scosse di terremoto all’estero nella giornata di oggi, mercoledì 10 luglio 2019, finora. L’ultima, di magnitudo 6.6, risale alle 17:08 ora italiana di domenica 7 luglio 2019: il sisma è stato registrato in mare, nei pressi delle coste dell’Indonesia, a 20 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile seguire gli aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto oggi in Sicilia, 12 maggio, doppia scossa in provincia di Catania – Dati Ingv
12 Maggio 2025 | ore 11:02
Terremoto in Italia oggi, sabato 10 maggio 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
10 Maggio 2025 | ore 20:06
Terremoto in Italia oggi, venerdì 9 maggio 2025: scossa M 2.8 Isole Eolie | Dati INGV
09 Maggio 2025 | ore 11:51