Terremoto oggi Sicilia, sabato 15 dicembre 2018: scossa M 2.4 in provincia di Palermo | Dati INGV

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Sicilia oggi, sabato 15/12/2018: scossa M 2.4 in provincia di Palermo, M 2.3 in provincia di Catania

Terremoto oggi 15 dicembre 2018, scossa in provincia di Palermo

Terremoto oggi 15 dicembre 2018, due scosse in Sicilia

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in provincia di Catania nel primo pomeriggio di oggi, sabato 15 dicembre 2018: alle ore 14:39 sisma di magnitudo 2.3 con epicentro ad Adrano e ipocentro a 19 km di profondità.

Alle ore 11:47 di oggi, sabato 15 dicembre 2018, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di intensità 2.4 a Petralia Soprana, in provincia di Palermo. Evento localizzato superficialmente, a un profondità di soli 8 km, con epicentro a 34 km da Caltanissetta, a 64 km da Bagheria, 72 da Agrigent e 77 da Palermo. Scossa di M 2.0 a Gualdo Tadino, in provincia di Perugia. L'evento, segnalato alle ore 09:49 con ipocentro a 13 km di profondità, è stato localizzato a 26 km da Foligno, 33 da Perugia e 70 da Terni.

Terremoto oggi, 15 dicembre 2018: le scosse di inizio giornata

Alle ore 05:41, l'INGV ha registrato un sisma di M 2.2 a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza. L'evento, con ipocentro a 9 km di profondità, è stato segnalato a 56 km da Cosenza e a 91 da Lamezia Terme. Alle 05:04, lieve sisma di intensità 2.0 a Scontrone, in provincia di L'Aquila, profondo 16 km dalla superficie. Il fenomeno tellurico è stato localizzato a 68 km da Chieti, 78 da Caserta, 81 da Pescara e 86 da L'Aquila. Alle ore 01:21, scossa di M 2.4 a Mucugnaga, nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola, con ipocentro a una profondità di 13 km. Evento localizzato a 75 km da Varese, a 79 km da Gallarate e a 82 km da Novara.

Terremoto oggi 15 dicembre 2018, le scosse registrate nel mondo

Nella mattinata di oggi, l'INGV non ha segnalato nessuna scossa di terremoto di intensità pari o superiore alla magnitudo di 6.0. Nel corso della giornata seguiremo gli aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e nel resto del mondo, segnalando gli episodi tellurici più significativi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto 14 dicembre 2018: sismi in Calabria, Sicilia e Marche

Nella giornata di venerdì 14 dicembre, l'INGV ha registrato diversi eventi sismici di intensità compresa tra 2.1 e 2.5 di magnitudo. La scossa più intensa è stata segnalata a Gangi, in provincia di Palermo, alle ore 11:00, attestandosi a un'intensità di M 2.5. Sisma di portata 2.3 della scala Richter nelle prime ore della notte a Santo Stefano in Aspromonte, provincia di Reggio Calabria, e di M 2.1 a Fiordimonte, nella provincia di Macerata. Alle 17:01, scossa di M 2.1 a Santomenna, in provincia di Salerno.

Terremoto 14 dicembre 2018, in mare l'evento più forte

La scossa di terremoto più intensa nella giornata di ieri è stata segnalata in mare. Il sisma, di M 3.7, è stato localizzato nel Mar Ionio Meridionale alle ore 08:22 della mattina. Evento registrato nei pressi della costa greca, distante dalle acque italiane.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto 14 dicembre 2018, le scosse nel mondo

Per ciò che concerne la situazione mondiale, nella giornata di venerdì 14/12/2018, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha segnalato nessun evento sismico di magnitudo pari o superiore a 6.0.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3