Terremoto, scossa in diretta tv: panico per il giornalista RAI - VIDEO racconto di quanto è accaduto nel 2016

Nella serata del 26 ottobre 2016 l'INGV ha registrato delle forti scosse di terremoto avvertite nettamente nel centro italia. Il video del sisma più forte vissuto in diretta tv dal giornalista della Rai

Terremoto, scossa in diretta tv: panico per il giornalista RAI - VIDEO racconto di quanto è accaduto nel 2016. Fonte foto: pagina Facebook Rainews
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, tre scosse nell'ottobre del 2016

La serata di giovedì 26 ottobre 2016 resta impressa nella mente di molte popolazioni del centro Italia. Stando ai dati riportati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, infatti, tra le 19:11 e le 23:42 si registrarono ben 3 scosse che provocarono il panico tra la popolazione.

Terremoto, la prima scossa di magnitudo 5.4

Da quel 26 ottobre del 2016 sono ormai trascorsi quasi tre anni e nella mente di molti italiani restano impresse quelle scosse che fecero tremare l'Italia centrale. La prima fu registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 19:11, di magnitudo 5.4, in provincia di Macerata, tra Castelsantangelo sul Nera, Visso, Ussita e Preci, ed ipocentro a 9 chilometri di profondità. Va sottolineato come in quel caso la terra tremò in diverse città del centro Italia, con gli abitanti di Roma, L’Aquila, Perugia e Terni che avvertirono nettamente quel sisma.

Terremoto, altre scosse registrate in serata: la più forte di magnitudo 5.9

Sempre nel corso della serata di giovedì 26 ottobre 2016, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia registrò altre scosse. La seconda della sequenza sismica si verificò esattamente alle 21:18 e si trattò della più forte, di magnitudo 5.9, con epicentro localizzato tra le province di Macerata, Perugia e Ascoli Piceno, a 3 chilometri da Castelsantangelo sul Nera, ed ipocentro a 8,4 chilometri di profondità. La terza scossa – registrata nella medesima area – si verificò alle 23:42, di magnitudo 4.6.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto dell’ottobre del 2016: scossa in diretta tv

A questo punto torniamo con la mente a giovedì 26 ottobre 2016, quando negli studi di Rainews24 si stava trasmettendo da circa due ore uno speciale con il quale si stava raccontando in diretta il sisma che alle 19:11 aveva colpito l'Italia centrale. Proprio in quel momento, nello studio di Saxa Rubra sono presenti Giancarlo Usai, Emilio Fuccillo e Annalisa Fantilli che iniziano a notare i riflettori oscillare una seconda volta a causa di una forte scossa che li spaventa. Di seguito potrete guardare il video, ripreso dalla pagina Facebook di Rainews24:

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, ieri scossa nel distretto Costa Siciliana nord orientale

Passiamo ad analizzare la situazione sismica italiana relativa alla giornata di oggi, domenica 13 ottobre 2019, e in tal senso, non ci sono da segnalare scosse di magnitudo pari o superiore a 2.0 in Italia. Nella giornata di ieri, invece, sabato 12 ottobre 2019, alle ore 21:30, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina), con ipocentro a 122 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 18 chilometri a nord-ovest di Messina, a 30 chilometri a nord-ovest di Reggio Calabria, a 82 chilometri a nord di Acireale e a 96 chilometri a nord-est di Catania.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, ieri scossa nettamente avvertita in Abruzzo

Sempre nel corso della giornata di ieri, alle ore 14:29, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 in Abruzzo, esattamente a Capitignano, in provincia de L'Aquila, con ipocentro ad 11 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 19 chilometri a nord-ovest de L'Aquila, a 38 chilometri ad ovest di Teramo, a 54 chilometri ad est di Terni e a 70 chilometri ad ovest di Montesilvano.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4

 


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.