Domenica 14 luglio partirà la missione indiana sulla Luna: verrà esplorato il polo sud
L'India sta per dare il via alla seconda missione sulla Luna della propria storia: verrà studiata a fondo la superficie del polo sud
Guarda la versione integrale sul sito >
Sta per prendere il via la seconda missione lunare dell'India, ecco cosa studierà e quanto costerà
Come si legge sul sito Astronomy, l'India starebbe per lanciare la sua seconda missione lunare, Chandrayaan-2. Sarà domenica 14 luglio il giorno in cui verrà effettuato il lancio che comprenderà un orbiter, un lander e un rover, soprannominato Pragyan, tutti progettati per studiare il piccolo polo sud esplorato della luna.
A settembre verrà raggiunta la superficie lunare
Usando il razzo più potente dell'Organizzazione indiana di ricerca spaziale (ISRO), Chandrayaan-2 raggiungerà l'orbita terrestre, dove trascorrerà circa 16 giorni prima di dirigersi verso la Luna. Dopo un breve periodo in orbita lunare, il lander e il rover tenteranno di atterrare sulla superficie lunare intorno al 6 o 7 settembre se tutto dovesse andare come previsto e non nasceranno intoppi imprevisti.
Ecco come verrà eseguita la missione
Per circa 14 giorni, il rover esplorerà questa zona lunare che in precedenza non era stata studiata mai a fondo, raccogliendo campioni ed eseguendo esperimenti. Nel frattempo, l'orbiter di Chandrayaan-2 dovrebbe rimanere operativo per circa un anno, inviando le informazioni raccolte sulla luna all'ISRO.
Guarda la versione integrale sul sito >
La missione costerà 140 milioni di dollari
Ufficialmente il lancio dovrà avvenire alle ore 2:51 di lunedì 15 luglio, quando in Italia sarà ancora domenica sera (ore 23:31). Complessivamente la missione avrà un costo di 140 milioni di dollari.
Dai nuovi dati potremo avere maggiori informazioni sull'origine della luna, così come sulla storia della Terra. Nelle missioni future, l'agenzia spaziale indiana ha promesso anche che testerà le nuove tecnologie che potrebbero essere utilizzate nei futuri viaggi nello spazio profondo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Un decennio fa, la prima missione lunare indiana
Durante la prima missione lunare dell'ISRO un decennio fa, il loro orbiter Chandrayaan-1 mappò la superficie lunare per circa 300 giorni. In quella occasione inviò uno strumento chiamato Moon Impact Probe sulla superficie che rivelò la presenza di tracce di acqua. Se l'atterraggio morbido di questa seconda missione procederà come previsto, l'India sarà il quarto paese a raggiungere la luna, unendosi alla Russia, agli Stati Uniti e alla Cina.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Luna piena delle fragole, orario e info per osservarla mercoledì 11 giugno
10 Giugno 2025 | ore 21:24
Spettacolo celeste del 28 maggio: la congiunzione astrale tra la Luna crescente e il pianeta Giove
28 Maggio 2025 | ore 17:00
Come osservare la congiunzione astrale tra Luna, Venere e Saturno del 24 maggio 2025 prima dell’alba
23 Maggio 2025 | ore 23:03
Notte magica il 15 maggio 2025: come vedere le stelle cadenti upsilon-Cygnidi nonostante la Luna piena
15 Maggio 2025 | ore 20:34