Eclissi totale di Luna in arrivo: data, info e orari per osservarla in Italia

Eclissi lunare totale in arrivo: quando osservarla in Italia e altre informazioni sul fenomeno celeste

La Luna di Sangue, foto Pixabay
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Eclissi lunare totale in arrivo

Una delle serate più meravigliose dell'anno a livello astronomico sta per arrivare. Il cielo sopra l'Italia farà da sfondo a un evento eccezionale quanto straordinario: un'eclissi totale della Luna, in cui quest'ultima assumerà una colorazione rossa, dando origine alla nota “Luna di Sangue". Questo fenomeno celeste, che può essere osservato senza alcun strumento e in totale sicurezza, sarà visibile in gran parte del nostro Paese, a condizione che l'orizzonte a est sia libero da ostacoli.

Luna di Sangue in Italia: quando la si potrà osservare

La suddetta eclissi avrà inizio alle ore 17:28 di domenica 7 settembre 2025, ma la Luna non sarà ancora visibile poiché rimarrà sotto l'orizzonte. Il momento da non perdere si verificherà intorno alle 19:30, quando il satellite naturale della Terra inizierà a sorgere già in completa oscurità. Il culmine dell'evento è atteso per le 20:11, momento in cui la superficie lunare sarà completamente avvolta nell'ombra del nostro pianeta. In quel frangente, il satellite si presenterà con tonalità di rame o rosso scuro, grazie al fenomeno della rifrazione della luce solare nell'atmosfera della Terra. Il fenomeno terminerà poco prima delle 23:00. L'eclissi del 7 settembre sarà anche una quasi-Superluna: sebbene non corrisponda esattamente al perigeo, ovvero il punto in cui si trova più vicino alla Terra, la Luna sarà a soli 2,7 giorni da quell'ubicazione, apparendo dunque leggermente più grande e luminosa del solito. Questa caratteristica, insieme alla sfumatura bronzo dovuta all'eclissi, renderà lo spettacolo ancora più affascinante e degno di essere fotografato. Per apprezzare il fenomeno in modo ottimale, è consigliato di ammirare la Luna da posizioni elevate o in luoghi dove la vista verso est è libera. Anche l'uso di binocoli o piccoli telescopi può migliorare la visione dei particolari del disco lunare, sebbene non siano necessari. Per coloro che non riusciranno a guardare il cielo, il Virtual Telescope Project offrirà una diretta streaming a partire dalle 19:45 (ora italiana) sul suo canale YouTube.

Luna di Sangue: un’occasione per fermarsi e guardare il cielo, anche in Italia

Come riporta menshealt.com, oltre alla dimensione scientifica, la Luna del Sangue del 7 settembre simboleggia un'opportunità di legame collettivo. Sarà osservabile senza strumenti da più del 70% della popolazione globale. In Italia, organizzazione e gruppi di appassionati di astronomia prepareranno eventi pubblici, corsi di fotografia e iniziative didattiche per arricchire ulteriormente questa esperienza condivisa.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Luna di Sangue: la più suggestiva del 2025

L'eclissi lunare totale del 7 settembre rappresenterà l'evento astronomico più affascinante del 2025 e sarà tra le più prolungate degli ultimi 10 anni. Costituirà un'occasione speciale per prendersi una pausa, respirare e ricordare che, indipendentemente dalla frenesia della nostre giornate, il cielo ci regala continuamente attimi di pura magia. A volte è sufficiente guardare il cielo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.