Ferragosto 2025, ecco cosa è vietato fare in Italia: si rischiano sanzioni salate

Ferragosto 2025, tutti i divieti e le regole da rispettare in spiaggia e nelle località turistiche italiane

Soldi (Foto Pixabay)
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco le attività da evitare in Italia a Ferragosto e quali multe si rischiano

Ferragosto, il 15 agosto, è una delle ricorrenze più amate dagli italiani, sinonimo di mare, musica e grigliate con le persone preferite: in molte località balneari e turistiche la giornata è caratterizzata da eventi e affollamento ma, allo stesso tempo, anche da una serie di ordinanze pensate per garantire sicurezza e decoro. Le amministrazioni comunali, da Nord a Sud, hanno stabilito divieti specifici. Ecco di cosa si tratta, come riportato da IlGiornale.it.

Divieti nelle regioni del Nord

In Liguria, a Portofino, fino al 30 settembre sono vietati accattonaggio, consumo di alcolici in strada, bivacco, sedersi a terra o su muretti, emissioni sonore dopo mezzanotte e stare scalzi o in costume fuori dalla spiaggia. In Toscana vige il divieto di accendere fuochi o bruciare residui agricoli per prevenire incendi. In Veneto niente falò, bivacchi o campeggi su spiagge e lidi, con sanzioni fino a 500 euro e rimozione forzata di tende o ombrelloni lasciati di notte. In Emilia-Romagna, a Riccione, tra il 14 e il 16 agosto è vietata la vendita e il consumo in strada di bevande in vetro dalle 20 alle 6.

Regole e restrizioni nel Centro e Sud Italia

Nel Lazio, specialmente lungo il litorale di Latina, Anzio e Sabaudia, sono vietati falò, vendita di bevande in vetro e spettacoli pirotecnici; in alcune zone si limita anche l'accesso. In Campania, in comuni come Bacoli e Pozzuoli, stop a bivacchi e falò, con divieto di vendita di bevande in contenitori rigidi vicino alle spiagge. In Puglia, a Bari, vietati gazebo, tende per dormire, falò e fornelli sulla sabbia, con multe fino a 1000 euro. In Calabria valgono le regole generali di divieto di fuochi in spiaggia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Le restrizioni nelle isole

In Sardegna, a Olbia, durante il Red Valley Festival è vietato il consumo e la vendita di alcolici in contenitori rigidi o di vetro, così come i falò e il campeggio. Cabras, San Vero Milis e Sant'Antioco vietano anch'essi falò e uso di sassi per ancorare ombrelloni. A Carloforte, multe da 100 a 1000 euro per petardi, danni ambientali o uso di shampoo in mare. In Sicilia, da Agrigento a Messina passando per Palermo, Catania, Ragusa e Cefalù, le ordinanze vietano falò, campeggio, consumo di alcolici e vetro in spiaggia, con restrizioni che vanno dal 13 al 16 agosto e controlli serrati per garantire ordine e sicurezza.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.