Instabilità con rovesci e temporali su alcuni settori, la Protezione Civile diffonde l'allerta meteo
La Protezione Civile ha diffuso l'allerta meteo per la giornata di domani, martedì 12 agosto 2025. Rischio temporali e rovesci: i settori interessati
Guarda la versione integrale sul sito >
La situazione sinottica
Una campo di alta pressione vasto si estende tra Europa e Mediterraneo. I massimi al suolo sono intorno a 1020 hPa sui settori centro-orientali del continente. Caldo intenso anche sul Mediterraneo. Possibile lo sviluppo di temporali di calore o rovesci pomeridiani su alcuni settori. La Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta meteo per la giornata di domani, martedì 12 agosto 2025. Vediamo le zone interessate ed il bollettino di allerta meteo.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Di seguito vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani, martedì 12 agosto 2025 (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: locali rovesci o brevi temporali pomeridiani sui settori alpini e sui rilievi appenninici di Umbria meridionale, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata occidentale e sulle zone interne della Sardegna, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime elevate sulle zone interne del Paese, fino a localmente molto elevate su Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: nessun fenomeno significativo.
Allerta meteo: ecco dove
Per la giornata di domani, Martedì 12 agosto 2025:
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina
Guarda la versione integrale sul sito >
Temporali o rovesci pomeridiani
Nel corso della giornata di martedì 12 agosto sarà possibile lo sviluppo di locali rovesci o brevi temporali pomeridiani sui settori alpini e sui rilievi appenninici. I quantitativi cumulati saranno però generalmente deboli. Le temperature massime saranno ancora elevate. Nelle zone interessate dai fenomeni temporaleschi potrà esserci una flessione dei valori termici durante le precipitazioni.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Meteo – Italia ancora tra caldo e temporali, la Protezione Civile dirama l’allerta: ecco dove
12 Agosto 2025 | ore 20:30