Piogge e temporali insistono sull'Italia: l'allerta meteo diffusa dalla Protezione Civile
di Marco Reda
Allerta meteo in alcune regioni italiani, allarme forti precipitazioni e allagamenti: ecco dove
Allerta meteo della Protezione Civile per diverse regioni italiane, ecco quali e cosa succede
L'autunno entra nel vivo e lo dimostrano le forti piogge che si stanno abbattendo sul nostro Paese: acquazzoni e temporali, con un netto calo delle temperature rispetto al caldo dei giorni scorsi, hanno già interessato diverse regioni e la situazione non sembra migliorare nel resto della settimana. La Protezione Civile ha infatti diramato l'allerta meteo per domani, martedì 17 ottobre 2023, in diversi territori italiani. Ecco di quali si tratta e cosa si prevede.
L'allerta meteo
Con un comunicato, a causa dell'arrivo del ciclone Medusa che sancisce la fine della “bella stagione", la Protezione Civile ha ufficializzato l'allerta meteo gialla per rischio idraulico sulla Calabria, allerta meteo per rischio temporali su Basilicata, Calabria, Campania e Puglia e allerta meteo per rischio idrogeologico su Basilicata, Calabria e Puglia. Vediamo nel dettaglio quali sono le zone interessate dalle varie allerte.
I territori coinvolti
Ordinaria criticità per rischio idraulico (allerta gialla): Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale.
Ordinaria criticità per rischio temporali (allerta gialla): Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B; Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale; Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento; Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno.
Ordinaria criticità per rischio idraulico (allerta gialla): Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-D, Basi-C, Basi-B;
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale; Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno.
NON DIMENTICATE DI ISCRIVERVI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Meteo – Tempo in miglioramento in Italia, ma ancora piogge e temporali su queste regioni e clima fresco
04 Agosto 2025 | ore 09:06
Meteo – Forti temporali con rischio grandine nelle prossime ore, ecco dove
03 Agosto 2025 | ore 13:01
Meteo – Allerta gialla per rischio forti temporali della Protezione Civile, attenzione a queste regioni
03 Agosto 2025 | ore 09:00