Terremoto, scossa intensamente avvertita dalla popolazione in zona altamente sismica del sud Italia: dati ufficiali Ingv
Sscossa di terremoto intensamente avvertita dalla popolazione in zona altamente sismica, momenti di preoccupazione dopo un periodo di tranquillità, ecco dove e cosa sta accadendo. Dati ufficiali Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto nettamente avvertito in zona altamente sismica
Anche nella giornata di oggi, sabato 30 luglio 2022, la terra sta continuando a muoversi intensamente in diverse zone del mondo e in forma più lieve anche nella nostra penisola dove si sono registrati alcuni sismi ma inferiori al terzo grado Richter. Nella mattinata odierna, un terremoto è stato avvertito intensamente in Campania, in una zona ad altissima sismicità, quella dei Campi Flegrei. Il sisma ha avuto una magnitudo di 2.7 e un ipocentro fissato a soli 2 km di profondità, motivo per il quale la scossa di terremoto è sembrata piuttosto importante. Moltissime le segnalazioni arrivate in mattinata, di seguito i dati ufficiali registrati dall'INGV. Leggi anche: Terremoto al sud Italia, trema zona sismica, dati ufficiali Ingv
Comuni prossimi all'epicentro, dati INGV
Il terremoto è stato superficiale ed avvertito nettamente dalla popolazione ed è avvenuto all'alba di oggi. Momenti di preoccupazione dopo un periodo di tranquillità nella zona dei Campi Flegrei. Il sisma, stando all'INGV, è stato localizzato nella zona dei Campi Flegrei, a 5 km da Pozzuoli, 6 km da Quarto e Bacoli, 8 km da Monte di Procida, 9 km da Marano di Napoli e Napoli, 10 km da Calvizzano. A tremare sono state diverse città e comuni, compreso il capoluogo di regione, Napoli, da dove sono arrivate numerosissime segnalazioni di avvertimento del sisma. Leggi anche: Forte boato poi la frana in zona molto frequentata, paura al nord Italia
Localizzazione del terremoto, dati INGV
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Altre scosse in Italia
Nella giornata odierna non ci sono altre scosse da segnalare in Italia se non quelle di tipo strumentale, avvenute tra l'appennino centrale e la costa nord-orientale siciliana. Ricordiamo che si tratta di sismi che non vengono quasi mai avvertiti dalla popolazione poichè presentano una M inferiore al secondo grado.
Guarda la versione integrale sul sito >
Restate aggiornati sempre sulla nostra pagina
Come sempre per tutti gli altri dettagli potete seguirci all'interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, dove è possibile consultare costantemente in diretta l’andamento della sismicità sia nel territorio italiano ma anche in quello mondiale.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto in Italia oggi, venerdì 16 maggio 2025: le scosse di giornata
16 Maggio 2025 | ore 19:35
Terremoto in Italia oggi, sabato 10 maggio 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
10 Maggio 2025 | ore 20:06
Terremoto in Italia oggi, venerdì 9 maggio 2025: scossa M 2.8 Isole Eolie | Dati INGV
09 Maggio 2025 | ore 11:51