Aggiornamento GFS12z: Dopo una settimana instabile e molto fredda spunta un peggioramento anche per il nord Italia nel prossimo weekend
Guarda la versione integrale sul sito >
Aggiornamento GFS12z: Confermata la lunga fase invernale, spunta l'ipotesi peggioramento al nord per il prossimo weekend
Sinottica prevista per la metà della settimana in arrivo a scala Europea, notare come il Mediterraneo venga interessato da un afflusso freddo orientale richiamato da un area di bassa pressione al sud Italia, arrecante una forte e persistente fase di Maltempo.
Aggiornamento GFS12z: Dopo una settimana instabile e molto fredda spunta un peggioramento anche per il nord Italia nel prossimo weekend. Conferme anche da parte dell'aggiornamento serale di GFS12z riguardo la lunga e persistente fase invernale che si ritroverebbe a vivere durante l'arco della settimana entrante la nostra Penisola, con una lunga fase di Maltempo iniziata dalla giornata odierna sulle regioni centrali e meridionali Italiane. Neve abbondante in particolare è attesa, grazie al continuo afflusso orientale artico sui rilievi appenninici centrali, neve a bassa quota attesa localmente anche sulle regioni meridionali nel corso della settimana.
Guarda la versione integrale sul sito >
Viene confermato anche in questa emissione in particolare la presenza di un minimo depressionario persistente che andrà localizzandosi nei pressi del Mar Tirreno meridionale in prossimità della Sicilia, che non farà altro che continuare a richiamare a se durante la settimana fredde ed instabili correnti di matrice artico marittima verso le aree settentrionali e centrali Italiane. Il tempo tuttavia nel corso della settimana rimarrà decisamente più stabile al nord, in quanto si troverebbe maggiormente esposto a correnti secche orientali e la lontananza dal minimo di bassa pressione non favorirebbe un peggioramento del tempo. Ne conseguiranno giornate soleggiate alternate a nuvolosità innocua in transito, ma da un clima decisamente più freddo con temperature ampiamente sotto lo zero durante la notte e al mattino anche in Pianura Padana.
Guarda la versione integrale sul sito >
L'Impianto sinottico previsto da GFS12z per il prossimo weekend, ove un'area di bassa pressione in risalita dal Nord Africa apporterebbe una fase più instabile anche per il nord Italia.
Tuttavia in questo aggiornamento, il vasto campo di alta pressione presente sul nord Europa, interromperebbe l'afflusso di aria fredda sulla nostra penisola, distaccando la circolazione e facendo in modo di isolarla proprio sul Mediterraneo. La circolazione depressionaria quindi, secondo GFS12z si allungherebbe verso la Penisola Iberica interessando parzialmente anche le aree dell'Entroterra Marocchino ed Algerino, provocandone la formazione di un minimo di bassa pressione che riuscirebbe, secondo questo aggiornamento a risalire il Mediterraneo, un po' come avvenne in occasione del peggioramento avutasi alla metà di Dicembre e che ha apportato neve in pianura in Piemonte. In questo caso però, la circolazione depressionaria, essendo ben più ampia, coinvolgerebbe maggiormente il nord Italia, coinvogliandoci miti e umide correnti sciroccali, che scorrendo sull'aria fredda preesistente determinerebbe un peggioramento del tempo con nevicate sino in pianura. Tuttavia si tratta solo di un ipotesi mostrata dall'aggiornamento 12z serale di GFS, vi consigliamo perciò di seguire anche i prossimi aggiornamenti.
Articolo a cura di Maurizio Signani.
Meteo – Settimana Santa all’insegna del maltempo per il passaggio di frequenti perturbazioni
13 Aprile 2025 | ore 11:08
Meteo – Tempo in peggioramento con piogge, temporali, grandine e neve in Appennino
06 Aprile 2025 | ore 13:02
Meteo – Shock termico sull’Italia, da domani atteso un crollo delle temperature anche di 10°C
05 Aprile 2025 | ore 12:16
Meteo – Torna la neve in Appennino per l’arrivo di un fronte freddo nella giornata di domenica
05 Aprile 2025 | ore 10:22