ALLERTA METEO - La Protezione Civile dirama l'ALLERTA per forti TEMPORALI e MALTEMPO su tutte queste città, scopri quali
METEO ITALIA - Il MALTEMPO domani si sposta sulle regioni centro-meridionali, la Protezione Civile dirama ALLERTA
Guarda la versione integrale sul sito >
Oggi maltempo sulle regioni settentrionali
Nella giornata odierna il maltempo ha colpito le regioni settentrionali, mettendo la parola fine alla lunga fase di stabilità che aveva visto coinvolto non solo il nostro Paese ma anche la maggior parte di quelli europei centro-occidentali apportata dall'Anticiclone delle Azzorre. Quest'oggi infatti, infiltrazioni di correnti instabili e più fresche di origine atlantica hanno generato temporali anche violenti che hanno interessato le regioni settentrionali e in particolar modo il Veneto, l'Emilia-Romagna e la bassa Lombardia con temperature in forte crollo.
Bel tempo ancora al centro-sud
Rimangono invece asciutte le condizioni meteo delle regioni centro-meridionali nella giornata odierna, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi ovunque. E' stato possibile apprezzare una leggera diminuzione delle temperature dovuto all'affluenza di correnti più fresche in quota, le stesse che hanno generato il maltempo al nord. Queste condizioni di relativa stabilità sono però destinate a durare poco, poiché già dalle prossime ore questi settori italiani verranno interessati dai temporali, come vedremo.
Domani migliora al nord, peggiora al centro-sud
Mappa relativa al bollettino meteo emesso dalla Protezione Civile e valido per domani 19 settembre. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Nella giornata di domani giovedì 19 settembre con la discesa del fronte freddo della perturbazione verso sud/sud-est, migliorerà il tempo sulle regioni settentrionali e peggiorerà invece per quanto riguarda quelle centro-meridionali. In particolare già dalle primissime ore di questa notte, il maltempo dovrebbe approdare sulle regioni centrali, per poi interessare il meridione entro la mattinata di domani. In particolare fenomeni intensi si attendono sui settori interni della Puglia e nelle aree comprese tra alto Lazio e bassa Toscana, con temperature in crollo soprattutto nelle zone coinvolte da forti precipitazioni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto dovutamente il quadro meteorologico delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domani: Precipitazioni: da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, Molise, Puglia centro-settentrionale, Campania orientale, Basilicata settentrionale e Sicilia occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati su Puglia garganica e settori costieri di Abruzzo centro-meridionale e Molise; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte sud-occidentale, Marche, Umbria, Lazio settentrionale e orientale, Campania nord-orientale, resto di Basilicata e Puglia, Calabria nord-orientale e Sicilia centrale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d'Aosta, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e restanti zone del Piemonte e delle regioni centro-meridionali, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in generale e sensibile diminuzione nei valori massimi su Nord-Ovest, regioni centrali peninsulari, Campania, Puglia e Basilicata. Venti: forti settentrionali sulla Liguria; localmente forti nord-orientali sull'alto versante adriatico, in rapida attenuazione. Mari: molto mossi il Mar Ligure settore di Ponente al largo e localmente l'Adriatico settentrionale. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta arancione, ecco dove
Sulla base di quanto scritto nel bollettino che vi abbiamo riportato nel precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Giovedì 19 settembre 2019: MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE: Molise: Litoranea. Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti. MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE: Molise: Litoranea. Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro. Calabria: Versante Jonico Settentrionale. Molise: Litoranea. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C. Calabria: Versante Jonico Settentrionale. Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani orientali, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Pianura emiliana centrale. Lazio: Roma, Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri. Lombardia: Pianura centrale, Nodo idraulico di Milano, Laghi e Prealpi orientali, Alta pianura orientale, Bassa pianura occidentale, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale. Marche: Marc-2, Marc-6, Marc-5, Marc-4, Marc-3, Marc-1. Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro. Piemonte: Valli Varaita, Maira e Stura, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Valle Tanaro, Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese. Puglia: Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica. Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie. Toscana: Etruria, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Ombrone Gr-Medio, Ombrone Gr-Costa, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Fiora e Albegna. Umbria: Alto Tevere, Medio Tevere, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Chiani – Paglia. Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Basilicata: Basi-B, Basi-A1. Calabria: Versante Jonico Settentrionale. Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro. Puglia: Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica. Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie. Toscana: Etruria, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Ombrone Gr-Medio, Ombrone Gr-Costa, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Fiora e Albegna.
Interessati quindi dall'allerta tutti i capoluoghi di Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche, Molise, Basilicata, Puglia, e i seguenti capoluoghi: Milano, Pavia, Monza, Varese, Como, Lecco, Bergamo, Mantova, Cremona, Brescia, Lodi, Padova, Rovigo, Venezia, Torino, Cuneo, Biella, Grosseto, Livorno, Bologna, Modena, Ferrara, Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena, Reggio Emilia, Palermo, Agrigento, Trapani, Caltanissetta.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20