Allerta meteo - Maltempo in arrivo al Sud: giovedì 15 maggio con piogge e temporali intensi

Una nuova depressione nordafricana raggiunge l’Italia: allerta della Protezione Civile per Sicilia, Calabria e Puglia. Rovesci e grandinate anche su parte del Centro-Nord.

Allerta meteo della Protezione Civile.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo in arrivo al Sud Italia: attesi temporali intensi tra Sicilia, Calabria e Puglia

Buon pomeriggio cari lettori del Centro Meteo Italiano! Un vasto campo di alta pressione resta ancorato tra le Isole Britanniche e l’Islanda, ma una saccatura instabile continua a dominare il Mediterraneo e l’Europa occidentale. In Italia la giornata odierna è partita con condizioni generalmente stabili, salvo locali piogge sul Nord-Ovest. Tuttavia, nel pomeriggio si rinnoverà l’instabilità soprattutto sulle zone interne, con acquazzoni e temporali sparsi.

L’attenzione è rivolta però a domani, giovedì 15 maggio, quando una nuova depressione in risalita dal Nord Africa porterà un’intensa fase di maltempo al Sud Italia. Le regioni più colpite saranno Sicilia, Calabria e Puglia, dove si attendono rovesci e temporali localmente violenti, con possibili nubifragi.

Bollettino di vigilanza: allerta su diverse regioni, piogge intense su Sicilia e Calabria

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un bollettino di vigilanza meteo valido per giovedì 15 maggio. Ecco i dettagli più rilevanti:

  • Sicilia e Calabria: previste precipitazioni da sparse a diffuse, con temporali anche forti e cumulati moderati o localmente elevati, specie su Sicilia occidentale, meridionale, nord-orientale e Calabria ionica meridionale e centrale.

  • Puglia, Basilicata, Campania interna, Molise, Sardegna orientale, Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale, Veneto e Friuli Venezia Giulia: fenomeni sparsi a carattere di rovescio o temporale, con cumulati deboli o moderati.

  • Liguria di Levante, Romagna, Toscana settentrionale e appenninica, Marche, Lazio orientale, Abruzzo e Sardegna occidentale: precipitazioni isolate, con cumulati deboli.

I temporali saranno accompagnati da forti raffiche di vento, grandinate e intensa attività elettrica.

Weekend: clima più freddo con nuove piogge sparse

Nel fine settimana, l’arrivo di aria più fredda dai Balcani porterà un ulteriore calo delle temperature, soprattutto lungo l’Adriatico. Le massime potranno scendere anche di 4-6°C sotto la media del periodo. Persistono condizioni di instabilità pomeridiana con temporali sparsi possibili su molte regioni, anche se il maltempo più organizzato tenderà ad attenuarsi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Prossima settimana: possibile tregua, ma non duratura

I modelli previsionali intravedono l’espansione temporanea di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centrale a partire da lunedì 20 maggio. Questo potrebbe portare qualche giorno più stabile e asciutto, soprattutto al Centro-Nord. Tuttavia, la dinamicità primaverile non accenna a terminare, con nuove perturbazioni in agguato da ovest già a metà settimana.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.