Allerta Meteo al nord: il fiume Po a rischio esondazione in Veneto
Guarda la versione integrale sul sito >
È ancora allerta arancione per il weekend in Veneto dopo le piogge degli scorsi giorni: Po a rischio esondazione
Allerta meteo arancione in Veneto
La Protezione Civile sta monitorando costantemente le zone dove si sono verificate le frane
La Protezione Civile ha diramato l'allerta arancione per il Veneto in vista del weekend alle porte. Il centro Arpav, per le giornate di ieri e di oggi, segnala la persistenza di alternanza tra nubi e schiarite con piogge assenti, ma nebbia anche in pianura con temperature in discesa.
Stato d'allerta in Veneto
La Protezione Civile ha confermato lo stato di allerta arancione riguardante il tratto veneto dell'asta del Po dove è attesa una nuova ondata di piena con livelli superiori rispetto ai giorni scorsi. Possibile anche un allagamento delle zone golenali non protette da argini. Il maltempo annunciato nelle prossime ore spaventa gli addetti ai lavori e l'allarme è stato diffuso pubblicamente per mettere in stato di allerta i comuni che sorgono nelle immediate vicinanze della zona interessata.
Le zone a rischio
Si raccomanda ancora cautela nella fascia pedemontana e nel Bellunese dove permane il rischio di innesco di frane per via della saturazione dei terreni a causa delle eccessive piogge dei giorni scorsi, dove il terreno e le peculiarità morfologiche si aggiungono alle minacce climatiche, aumentando il rischio di esondazioni e danneggiamenti al paesaggio circostante. Confermato lo stato di allerta ‘rossa’ per le frane del Tessina a Chies d’Alpago (BL), della Busa del Cristo a Perarolo di Cadore (BL) e la frana del Rotolon in comune di Recoaro (VI), monitorate costantemente da parte della protezione civile. Nelle prossime ore potrebbero essere pubblicati nuovi bollettini con aggiornamenti sulle condizioni meteo, diramati in seguito a nuovi sopralluoghi da parte della Protezione Civile.
Guarda la versione integrale sul sito >
Previsioni meteo per il weekend
Tra sabato e domenica non mancheranno in tutto il nordovest nubi diffuse con possibili rovesci e abbassamento delle temperature dovute a correnti nordatlantiche provenienti dall'Islanda. Temperature in diminuzione in tutta la penisola con possibili rovesci soprattutto nelle isole maggiori dove l'anticiclone delle Azzorre è ancora troppo debole per contrastare le correnti nordatlantiche. Da domenica il maltempo si estenderà anche sulla Calabria ionica con possibili rovesci anche a carattere temporalesco. Da lunedì temperature in aumento grazie all'anticiclone delle Azzorre che favorirà la cosiddetta 'Estate di San Martino' con tempo soleggiato un po' ovunque tranne nel nordovest dove permarranno ancora nubi residue.
Guarda la versione integrale sul sito >
Previsioni meteo sabato 10 novembre 2018
Previsioni meteo della tua località
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Meteo – Crescenti disturbi di maltempo in Italia, ma in esaurimento nelle prossime ore: i dettagli
03 Maggio 2025 | ore 18:34
Meteo domani 4 maggio: tempo in peggioramento con nuvolosità in aumento e prime piogge in Italia
03 Maggio 2025 | ore 13:58
Meteo Torino – Anticiclone al capolinea, maltempo in vista con calo termico: ecco le previsioni
02 Maggio 2025 | ore 19:22
Meteo – Maggio prosegue primaverile dopo l’assaggio di Estate, ecco la tendenza
02 Maggio 2025 | ore 18:46