Analisi modelli GFS 00Z: si attenua la fase di maltempo, a seguire più freddo ma con il sole prevalente
Guarda la versione integrale sul sito >
Analisi modelli GFS 00Z del 25 novembre 2016: il maltempo insiste sull' Italia nella giornata di oggi, poi ingresso di aria fredda al Nord e sulle regioni adriatiche.
Analisi modelli GFS 00Z: si attenua la fase di maltempo, a seguire più freddo ma con il sole prevalente
Analisi modelli GFS 00Z: si attenua la fase di maltempo, a seguire più freddo ma con il sole prevalente – 25 Novembre 2016 – Il sistema depressionario centrato sui settori più occidentali europee, tenderà a muoversi lentamente verso Est determinando piogge sparse e intense su gran parte del territorio italiano con cieli nuvolosi o molto nuvolosi. Nei prossimi giorni aria più fredda di estrazione artica sarà in discesa verso Sud con un maggiore interessamento del Settentrione e dei settori adriatici nella prima parte della prossima settimana, tra le giornate di lunedì e martedì. Nelle due pagine successive il quadro sinottico previsto nel week end e uno sguardo al medio-lungo periodo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Come anche accennato precedentemente, il sistema instabile centrato sula penisola iberica, nella giornata di venerdì tenderà a guadagnare terreno verso Est, grazie anche ad un graduale arretramento di una figura anticiclonica più solida posizionata nei settori europei sud-orientali. Questo comporterà una graduale diminuzione dei valori pressori a partire dalla Sardegna. Tra le giornate di sabato e domenica invece si assisterà ad una fase di transizione, con l’assenza di figure depressionarie organizzate e in attesa di un periodo più freddo che si concretizzerà già a partire dalla giornata di lunedì con un deciso calo delle temperature al Nord Est.
Guarda la versione integrale sul sito >
A seguito della fase più fredda proposta ormai da diversi centri di calcolo, il quadro barico dovrebbe rimanere ancora disturbato su gran parte del Mediterraneo. Una temporanea rimonta anticiclonica infatti potrebbe andare a precedere un nuovo affondo di una saccatura atlantica che determinerebbe maltempo diffuso dapprima al nord e poi sul resto del Paese. Trattandosi tuttavia di un quadro ancora provvisorio atteso in base all’aggiornamento odierno del modello matematico Gfs, vi consigliamo di seguire i prossimi aggiornamenti per averne uno più dettagliato già nei giorni a seguire.
a cura di Roberto Schiaroli.