Analisi modelli GFS 00Z: anticiclone in cedimento, diverse fasi di maltempo in arrivo sull'Italia
Guarda la versione integrale sul sito >
Dopo molti giorni di anticiclone, diverse fasi di maltempo potrebbero interessare l'Italia ad iniziare dal prossimo weekend.
Dopo molti giorni di anticiclone, diverse fasi di maltempo potrebbero interessare l'Italia ad iniziare dal prossimo weekend.
Analisi modelli GFS 00Z: anticiclone in cedimento, diverse fasi di maltempo in arrivo sull'Italia, 2 novembre 2016 – Il campo di alta pressione che ci ha accompagnato per tutto il ponte di Ognissanti portando tempo stabile e prevalentemente soleggiato, si sta indebolendo. Correnti più umide dai quadranti occidentali o nord-occidentali porteranno nelle prossime ore diversi transiti nuvolosi sull'Italia con anche qualche debole pioggia sparsa specialmente sui versanti tirrenici dalla Liguria alla Campania. Stando agli ultimi aggiornamenti dei modelli diverse fasi di maltempo potrebbero coinvolgere la nostra Penisola ad iniziare dal prossimo weekend
Guarda la versione integrale sul sito >
Tra oggi e domani un flusso di correnti più umide dai quadranti occidentali porterà nuvolosità in transito sull'Italia con piogge sparse soprattutto su Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo Campania e Sicilia. Si tratterà di piogge deboli o al più di moderata intensità. Tempo più generalmente più asciutto per Venerdì anche se piogge sparse saranno ancora possibili sulle regioni tirreniche centrali. Nel primo weekend di novembre invece, il modello GFS mostra un importante peggioramento autunnale con maltempo soprattutto al Centro-Nord
Guarda la versione integrale sul sito >
Temperature in calo nella prima decade di novembre con neve sulle Alpi
La causa è di un vortice depressionario proveniente dal nord Atlantico che, con un minimo al suolo fino a 995 hPa, si sposterà verso l'Europa centrale allungandosi fin sulla Penisola Iberica. Le correnti tese dai quadranti sud-occidentali che saranno richiamate sull'Italia daranno il via ad un'intensa fase di maltempo. A seguire, con lo spostamento di tutta la struttura depressionaria verso est, arriverà anche aria più fredda sull'Italia con temperature in calo e neve in arrivo sulle Alpi fino a quote medie con accumuli anche consistenti. Seguite tutti prossimi aggiornamenti e approfondimenti per i dettagli sull'evoluzione meteo.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.