Analisi modelli Gfs00z, confermato il periodo più stabile da sabato. In seguito una nuova circolazione più instabile verso l'Europa centrale?
Guarda la versione integrale sul sito >
Analisi modelli GFS 00z, confermato un periodo più stabile e soleggiato sulla nostra Penisola. Poi l’isolamento di una cella anticiclonica sulla Scandinavia potrebbe favorire nuova instabilità 11 agosto 2016
Guarda la versione integrale sul sito >
I principali movimenti barici proposti dal Run 00z –Le masse d’aria più fresca che stanno interessando oggi le Regioni del Centro-Nord, lasceranno spazio ad un tempo generalmente più stabile già a partire dalla giornata di sabato. Un anticiclone di estrazione afroazzorriana tenderà infatti ad invadere il Mediterraneo, nella giornata di Lunedì due profondi vortici depressionari centrati rispettivamente a sud della Groenlandia e sulla Penisola scandinava tenderanno a favorire la Risalita del promontorio anticiclonico anche fin verso la Norvegia occidentale e le Isole britanniche. Tale movimento potrebbe essere decisivo circa l’evoluzione climatica ad oggi proposta nella visione a lungo termine.
Guarda la versione integrale sul sito >
Uno sguardo al lungo termine – La migrazione ed il successivo Isolamento della cella anticiclonica verso la Penisola scandinava, porterebbe l’Europa occidentale ad essere nuovamente interessata da masse d’aria più fresca e instabile con circolazione prevalentemente orientale: ciò significherebbe quindi lo spostamento delle basse pressioni da Est verso Ovest con un coinvolgimento successivo anche della Penisola italiana. Il target più indicato per questo possibile assetto barico sembrerebbe definirsi in un periodo di tempo compreso tra il 17 ed il 20 agosto.
A cura di Brando Trionfera
METEO – Modelli in CONFUSIONE, in combutta fra ANTICICLONE ed una FASE GELIDA
12 Gennaio 2021 | ore 10:31
Il VORTICE POLARE si trasferisce in SIBERIA: quali conseguenze sull’EUROPA?
16 Gennaio 2020 | ore 09:08
METEO ITALIA – maltempo in arrivo ma nulla a che vedere con quanto mostrato dal modello GFS, ecco quando
13 Ottobre 2019 | ore 07:33
METEO – FERRAGOSTO con temperature più sopportabili, nuova ondata di CALDO a seguire?
14 Agosto 2019 | ore 09:05