Analisi modelli GFS00Z: flusso instabile verso il Centro-Sud nel week end, poi torna il bel tempo? 29 giugno 2017

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Analisi modelli GFS00Z:  flusso instabile verso il Centro-Sud nel week end, poi torna il bel tempo? Tutto quello che c’è da sapere sull’aggiornamento di questa mattina 29 giugno 2017

Analisi modelli GFS00Z: flusso instabile verso il Centro-Sud nel week end, poi torna il bel tempo? Tutto quello che c’è da sapere sull’aggiornamento di questa mattina 29 giugno 2017

Analisi modelli GFS00Z:  flusso instabile verso il Centro-Sud nel week end, poi torna il bel tempo? 29 giugno 2017 – L’aggiornamento odierno del modello matematico Gfs 00z conferma una certa continuità nella fase instabile che sta attraversando gran parte della nostra Penisola, protraendola fino alle ultime ore del prossimo week end e al successivo lunedì con fenomeni in spostamento verso le regioni meridionali. Il flusso perturbato tenderà, a partire dalla giornata di venerdì, a camminare verso sud est grazie ad una generale rimonta anticiclonica che forza man mano il campo barico dall’Europa occidentale. Questo permetterà un sostanziale miglioramento del tempo al Nord, ma un rapido peggioramento al Sud specie su Puglia, Campania, Basilicata e Molise specie nella giornata di domenica. Per quanto riguarda invece il medio-lungo periodo, anticiclone con calo moderato potrebbero tornare ad essere protagonisti non solo sull’Italia ma su tutto il bacino del Mediterraneo. Si tratta tuttavia di una linea di tendenza emessa questa mattina e serviranno ulteriori conferme in tal senso.
Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il quadro sinottico previsto dall’aggiornamento di questa mattina di Gfs 00z nei prossimi giorni – Dal punto di vista barico, i valori pressori non subiranno particolari modifiche mantenendosi costanti tra i 1010 hpa e i 1015 hPa, per l’assenza di un minimo depressionario ben definito. Un vortice di bassa pressione resta tuttavia concentrato in Europa centro-oriental3e con valori pressori minimi di circa 995 hPa.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

A cura di Brando Trionfera

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3