Analisi modelli GFS00Z: Italia divisa in due con tempo stabile al Nord, piogge al centro e soprattutto al Sud e Isole

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Analisi modelli GFS 00Z del 14 novembre 2016: tempo instabile e perturbato su molte delle regioni peninsulari e sulle isole maggiori, più asciutto al Nord ma con nebbie anche intense sulla pianura Padana.

Analisi modelli GFS00Z: Italia divisa in due con tempo stabile al Nord, piogge al centro e soprattutto al Sud e Isole

Analisi modelli GFS00Z: Italia divisa in due con tempo stabile al Nord, piogge al centro e soprattutto al Sud e Isole – 14 Novembre 2016 – Evoluzione meteo dei prossimi giorni con l’alternanza tra fasi instabili e periodi più asciutti specie al Nord Italia. Nel corso della settimana infatti, a seguito di un nuovo passaggio perturbato per lo più sulle regioni centro-meridionali italiane a causa della circolazione depressionaria sul Mediterraneo occidentale, una ripresa dei valori pressori favorirà tempo generalmente più stabile al Centro-Nord, mentre qualche pioggia sarà ancora possibile su Sicilia, Sardegna e Calabria.  Tuttavia vige ancora un’incertezza tale da non poter definire nel dettaglio le zone maggiormente interessate da un eventuale peggioramento.
Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nel corso dei prossimi giorni, il quadro sinottico previsto vede ancora la presenza di una vasta area anticiclonica con massimi pressori intorno ai 1030 hPa stazionare sulle aree europee occidentali di Francia, Spagna e parte della Germania. Questa tuttavia, riuscirà a lambire l' Italia settentrionale dove avremo quindi condizioni di tempo più stabile con il sole prevalente sulle Alpi e nebbie in Valpadana. Sulle regioni centro-meridionali invece si faranno sentire gli effetti della circolazione depressionaria con piogge diffuse nella giornata di Lunedì 14 Novembre.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

L’evoluzione nel medio e lungo termine poi si manterrà piuttosto incerta e dipendente dal movimento dell’Anticiclone delle Azzorre sui comparti occidentali europei. Nell’ aggiornamento odierno sembra più probabile un' interessamento delle precipitazioni solo sulle estreme regioni meridionali italiane specie quelle insulari mentre altrove il tempo si manterrà più stabile con il sole in montagna e le nebbie sulle pianure e sulle vallate del centro e del Nord Italia. Seguite i prossimi aggiornamenti meteo sull' Italia.

a cura di Roberto Schiaroli.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3