Analisi modelli Gfs00Z, lunga fase instabile al Centro-Sud e calo termico per tutta la prossima settimana?
Guarda la versione integrale sul sito >
Analisi modelli GFS00Z, una lunga fase instabile potrebbe instaurarsi sulle Regioni centro-meridionali con maltempo diffuso e temporali localmente intensi 1 settembre 2016
Elaborazione grafica Gfs della sinottica attesa nella prossima settimana
Analisi modelli Gfs00Z, lunga fase instabile al Centro-Sud e calo termico per tutta la prossima settimana? 1 settembre 2016 – Il modello americano GFS questa mattina propone uno scenario già inquadrato nelle emissioni precedenti. Dopo un fine settimana all’insegna della generale stabilità atmosferica, l’inizio della prossima potrebbe esser caratterizzato da maltempo, localmente anche intenso, specie al Centro-Sud. Il parziale cedimento lungo il suo bordo settentrionale favorirà infatti l’ingresso e il successivo isolamento di masse d’aria più fresche e instabili di matrice nord atlantica. Oltre alla circolazione instabile, secondo l’emissione di questa mattina ci sarebbe anche un minimo depressionario in formazione sul Mar Ligure e in successivo spostamento lungo le aree tirreniche centro-meridionali. Il maltempo potrebbe protrarsi fin verso il prossimo week-end.
Guarda la versione integrale sul sito >
Evoluzione barica attesa sull'Europa centrale – Le possibili dinamiche bariche con cui si verificherà il peggioramento della prossima settimana. Il quadro sinottico evolutivo sulla nostra Penisola dipenderà molto dal posizionamento dell’anticiclone delle Azzorre, atteso in rimonta sui settori occidentali europei grazie ad un’azione decisa di un profondo vortice depressionario presente a sud dell’Islanda. Maggiore sarà lo spazio che lascerà tra domenica e lunedì lungo la sua porzione nord orientale, maggiore sarà l’afflusso di aria più fresca verso la nostra Penisola. Figura anticiclonica che, successivamente, dovrebbe ruotare intorno alla circolazione instabile che tenderà ad isolarsi sul Mediterraneo centro-orientale e garantire maggiore stabilità atmosferica su Francia, Germania e Polonia fin verso latitudini più settentrionali (Isole britanniche ,Scandinavia meridionale, Danimarca). Dal punto di vista termico, l’emissione odierna propone un generale calo delle temperature da Nord a Sud, con valori più bassi rispetto a quelli attuali di oltre 8°C, portandosi così al di sotto della media stagionale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Possibile evoluzione nel lungo termine – Vige ancora una forte incertezza circa l’evoluzione attesa nel lungo termine. Sarà infatti necessario attendere le dinamiche con cui la prossima settimana si concretizzerà il peggioramento sulla nostra Penisola per riuscire a determinare in maniera più chiara come proseguirà la prima metà del mese di settembre. Attualmente l’alternanza tra rapide figure anticicloniche e fasi più instabili di matrice atlantica sembrerebbe esser l’ipotesi più accreditata. Nei prossimi aggiornamenti sarà possibile fare più chiarezza in tal senso.
a cura di Brando Trionfera
METEO – Modelli in CONFUSIONE, in combutta fra ANTICICLONE ed una FASE GELIDA
12 Gennaio 2021 | ore 10:31
Il VORTICE POLARE si trasferisce in SIBERIA: quali conseguenze sull’EUROPA?
16 Gennaio 2020 | ore 09:08
METEO ITALIA – maltempo in arrivo ma nulla a che vedere con quanto mostrato dal modello GFS, ecco quando
13 Ottobre 2019 | ore 07:33
METEO – FERRAGOSTO con temperature più sopportabili, nuova ondata di CALDO a seguire?
14 Agosto 2019 | ore 09:05