Analisi modelli GFS00Z: migliora il tempo dopo le piogge del fine settimana, tranne sul Nord-ovest

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Analisi modelli GFS 00Z di oggi 18 novembre 2016: in seguito al maltempo del fine settimana, miglioramento sull' Italia eccetto su Piemonte e Liguria dove persistono condizioni d' instabilità.

Analisi modelli GFS00Z: migliora il tempo dopo le piogge del fine settimana, tranne sul Nord-ovest

Analisi modelli GFS00Z: migliora il tempo dopo le piogge del fine settimana, tranne sul Nord-ovest – 18 Novembre 2016 – Pochi cambiamenti sull' aggiornamento odierno del modello matematico Gfs 00z. A partire dai prossimi giorni sull’Europa centro-occidentale si instaurerà infatti una vasta circolazione depressionaria che determinerà condizioni di tempo fortemente perturbato su Francia, Spagna, Germania, Olanda e parte del nostro Paese. Tra la giornata di Venerdì e Sabato è confermato il peggioramento generale da Nord a Sud con piogge e temporali anche intensi specialmente sulla Liguria, Toscana, Veneto, Friuli e Sicilia. Nelle due pagine successive la breve descrizione sinottica descritta dall’emissione odierna e lo scenario evolutivo futuro del medio-lungo termine.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il profondo centro depressionario posizionato attualmente sull' Europa centro-occidentale richiama sul Mediterraneo un flusso mite e umido con maltempo in arrivo ad iniziare dai settori più occidentali. Le correnti più instabili tuttavia tenderanno a guadagnare terreno su tutta l' Italia nel giro di poche ore per l’assenza di un campo altopressorio più definito. Tra domenica e lunedì, l’aggiornamento odierno di Gfs propone un minimo depressionario con valori intorno a 980 hPa a Nord Ovest della Francia, che determinerebbe condizioni di forte maltempo sulle regioni del Nord Ovest, specie su Piemonte e Liguria.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

L’evoluzione nel lungo termine in seguito alla fase di maltempo al Nord Ovest tra domenica e lunedì, vede una prevalenza di circolazioni instabili e fronti perturbati con target prevalente sempre le regioni di nord-ovest. Il resto dell' Italia potrebbe essere solo lambito con della nuvolosità in transito e scarse precipitazioni associate. Il tutto ovviamente in un contesto climatico piuttosto mite anche di 6-8 gradi sopra la media del periodo. Si tratta tuttavia di proiezioni nel medio e lungo termine soggette a variazioni, vi invitiamo a seguirci nei prossimi aggiornamenti.

a cura di Roberto Schiaroli.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3