Analisi modelli Gfs00Z, nei prossimi giorni ancora stabilità sull’Italia. Clima più freddo verso l’Europa centrale?
Guarda la versione integrale sul sito >
Analisi modelli Gfs00Z, ancora bel tempo e sole prevalente sulla nostra Penisola: importanti movimenti barici sui settori centrali europei e scandinavi, Italia ai margini di una circolazione più fredda e nord-orientale
Valori della temperatura attesi all'altezza di 850 hPa il 19 agosto – Run 00z Gfs, elaborazione grafica CMI
Analisi modelli Gfs00Z, nei prossimi giorni ancora stabilità sull’Italia. Clima più freddo verso l’Europa centrale? oggi 14 agosto 2016 —L’anticiclone in consolidamento sull’Europa occidentale tenderà a muoversi principalmente lungo i meridiani, migrando verso latitudini più settentrionali e anomale rispetto alla media mensile di agosto. Il Run Gfs00z di questa mattina si mantiene decisamente in linea con le precedenti emissioni, andando a confermare di fatto un trend già da tempo messo in risalto dai modelli matematici: una ‘cupola’ anticiclonica tenderà ad isolarsi sulla Penisola Scandinava permettendo così la migrazione di un vortice depressionario precedentemente presente sulla Finlandia, verso le Regioni centrali europee con un generale calo termico e valori al di sotto della media stagionale. […]
Guarda la versione integrale sul sito >
Le conseguenze dei movimenti barici descritti all’interno della pagina precedente – L’emissione odierna del modello americano cerca di analizzare nel dettaglio le conseguenze alla migrazione verso latitudini più settentrionali del vasto promontorio anticiclonico. L’azione congiunta dei due vortici depressionari (uno di origine atlantica, l’altro di origini nord europee) tenderà infatti ad indebolire l’anticiclone all’altezza dell’Europa centrale, favorendone così l’isolamento sulla Penisola scandinava: questo comporterebbe un flusso di correnti più fresche e instabili in ingresso dai settori europei nord-orientali e in movimento verso le Regioni del Nord Est a partire dalla giornata di mercoledì, per poi attraversare gran parte del Nord Italia con instabilità diffusa e temporali localmente di moderata intensità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo Prossima settimana – Per quanto riguarda il periodo temporale successivo alle 170 ore, il modello americano Gfs questa mattina mette in risalto la possibilità di una fase lievemente più calda nel prossimo week end che porterebbe le temperature al di sopra della media stagionale per qualche giorno: si tratterebbe tuttavia di un’onda calda mobile e che verrebbe succeduta dall’ingresso di una blanda saccatura di origini atlantiche con maltempo diffuso al Centro-Nord. Si tratta tuttavia di una visione ancora incerta e che necessita di ulteriori aggiornamenti.
A cura di Brando Trionfera
Meteo – Freddo in arrivo sulla terza settimana di marzo con aria artica in ingresso da est sull’Italia
17 Marzo 2025 | ore 10:48
Meteo – Torna la neve in Italia grazie ad un fronte freddo, attesi fiocchi anche fino in collina
17 Marzo 2025 | ore 09:18