Analisi modelli GFS00Z: nuovo peggioramento con maltempo e neve al Centro-Sud
Guarda la versione integrale sul sito >
Analisi modelli GFS00Z: nuovo peggioramento con maltempo e neve al Centro-Sud. Tempo generalmente stabile al Nord per l’influenza di un flusso di correnti più secche dai quadranti settentrionali
Analisi modelli GFS00Z: nuovo peggioramento con maltempo e neve al Centro-Sud 14 gennaio 2017
Analisi modelli GFS00Z: nuovo peggioramento con maltempo e neve al Centro-Sud 14 gennaio 2017 – L’aggiornamento odierno del modello americano Gfs 00z, mostra un quadro molto simile rispetto alle precedenti visioni per quanto riguarda il medio-lungo termine. Per quanto riguarda il breve, a partire dalle prossime ore un centro depressionario tenderà a isolarsi sul Tirreno centro-meridionale, dando vita ad un peggioramento più marcato sulle regioni centrali , con instabilità diffusa e neve a quote relativamente basse specie sul Lazio centro-meridionale, Abruzzo, Molise, Campania, Marche e localmente Umbria orientale. A partire da lunedì notte e martedì, il centro di bassa pressione tenderà a muoversi verso le coste della Sicilia nord occidentale, relegando maltempo diffuso sulle isole maggiori e gran parte del Centro-Sud con neve a quote basse.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il quadro sinottico atteso nelle prossime ore sulla nostra Penisola descrive un centro depressionario in approfondimento sul Mar Tirreno centro-settentrionale con valori pressori nell’ordine di 1005 hPa. Questo tenderà a muoversi e ad approfondirsi ulteriormente tra lunedì e martedì verso le coste siciliane settentrionali, raggiungendo anche i 1000 hpa. In Europa centrale andrà invece ad instaurarsi un vasto promontorio anticiclonico con pressione massima di 1040 hPa tra Germania e Francia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Uno sguardo al medio – lungo termine – Per quanto riguarda il medio-lungo termine, sembrerebbe ancora mancare un’organizzata figura altopressoria su tutto il comparto europeo. La nostra Penisola si ritroverebbe infatti anche per gran parte della prossima settimana a dover affrontare condizioni di spiccata variabilità con maltempo diffuso su molte delle regioni italiane, a causa di una serie di centri depressionari che potranno avere origine nuovamente sul Mar Tirreno. Trattandosi tuttavia di una tendenza proposta all’interno di questa emissione, continuateci a seguire per avere ulteriori aggiornamenti in merito.
a cura di Brando Trionfera
METEO – Modelli in CONFUSIONE, in combutta fra ANTICICLONE ed una FASE GELIDA
12 Gennaio 2021 | ore 10:31
Il VORTICE POLARE si trasferisce in SIBERIA: quali conseguenze sull’EUROPA?
16 Gennaio 2020 | ore 09:08
METEO ITALIA – maltempo in arrivo ma nulla a che vedere con quanto mostrato dal modello GFS, ecco quando
13 Ottobre 2019 | ore 07:33
METEO – FERRAGOSTO con temperature più sopportabili, nuova ondata di CALDO a seguire?
14 Agosto 2019 | ore 09:05