Analisi modelli GFS00Z: tempo instabile sull' Italia con piogge diffuse specie al centro-sud

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Analisi modelli GFS 00Z del 7 novembre 2016: viene confermata la prolungata fase di tempo instabile per gran parte della settimana.

Analisi modelli GFS00Z: tempo instabile sull' Italia con piogge diffuse specie al centro-sud

Analisi modelli GFS00Z: tempo instabile sull' Italia con piogge diffuse specie al centro-sud – 7 Novembre 2016 -Durante il fine settimana abbiamo registrato molte piogge cadute su gran parte del territorio italiano con locali allagamenti o disagi per fenomeni anche intensi specie sui settori tirrenici del centro. Nelle prossime 24-36 ore la fase di tempo instabile interesserà l' Italia specialmente il Sud peninsulare e la Sicilia con un progressivo calo delle temperature dalle regioni del nord Italia a quelle più meridionali. La causa principale della fase di maltempo è la circolazione depressionaria posizionata sull’Europa centrale.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il minimo depressionario, giunto dalla penisola britannica e diretto verso l’Europa centrale e alimentato contemporaneamente sia da aria più calda di origine subtropicale che da masse di aria più fredda nord orientale determina condizioni di marcato maltempo su molti paesi Europei e questa fase perturbata insisterà a più riprese anche nel corso della settimana in atto. A favorire la permanenza del minimo di bassa pressione, un robusto anticiclone posizionato in assetto di ‘’blocco’’ con massimi pressori intorno a 1030 hPa si trova in pieno Oceano Atlantico.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nell’ evoluzione meteo dei prossimi giorni nel range temporale del medio-lungo termine ci attendiamo ancora piogge in arrivo non solo al centro e al sud peninsulare ma anche al Nord Italia con nuove nevicate sulle Alpi a quote non troppo alte, a causa dell' afflusso sul Mediterraneo di masse di aria instabile, favorito dall’ assenza di un flusso zonale più intenso in grado di schiacciarla velocemente verso settori più orientalizzati.

a cura di Roberto Schiaroli.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3