Analisi modelli 00Z: persiste generale stabilità atmosferica, maltempo in arrivo nel medio termine?
Guarda la versione integrale sul sito >
Analisi modelli 00Z: persiste generale stabilità atmosferica, maltempo in arrivo nel medio termine? L’emissione di questa mattina mette in evidenza questa possibilità 16 marzo 2017
Analisi modelli GFS00Z: persiste generale stabilità atmosferica, maltempo in arrivo nel medio termine? L’emissione di questa mattina mette in evidenza questa possibilità 16 marzo 2017
Analisi modelli 00Z: persiste generale stabilità atmosferica, maltempo in arrivo nel medio termine? 16 marzo 2017 – Gli aggiornamenti odierni dei modello matematico Gfs 00z e Reading 00Z, mettono ancora in evidenza un periodo di prevalente stabilità atmosferica caratterizzata dall’alternanza del transito di nuvolosità medio alta e ampie schiarite, specie al Centro-Sud, grazie al consolidamento di una vasta figura anticiclonica ancora presente sulle regioni centro-occidentali del Mediterraneo. Anche il week end pertanto si presenterà generalmente soleggiato con qualche nube medio-alta presente invece al Nord. Le temperature non subiranno variazioni di rilievo salvo un leggero calo dei valori massimi atteso sulle regioni nord orientali. Nel corso della prossima settimana, in base alle emissioni di questa mattina di questa mattina, l’ingresso più veemente di correnti atlantiche anche sul nostro comparto potrebbe determinare, in particolar modo da giovedì, l’inizio di una fase di maltempo su gran parte dell’Italia a partire dalle regioni centro-settentrionali, per poi estendersi al Resto della Penisola nel corso del week end, favorendo inoltre un generale calo delle temperature e neve sui settori alpini.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il quadro sinottico previsto dall’aggiornamento di questa mattina da Gfs00z e Reading 00z nei prossimi giorni – Dal punto di vista barico sulla nostra Penisola proseguirà anche nel corso del fine settimana un prevalente regime anticiclonico, descritto da livellati valori pressori compresi tra 1025 hPa e 1015 hPa. Lunga serie di basse pressioni scorre invece verso le alte latitudini europee, coinvolgendo le Isole britanniche e gran parte della Penisola scandinava.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il lungo termine, così come anche specificato nella prima pagina dell’editoriale, potrebbe quindi vedere un quadro decisamente più dinamico e caratterizzato da frequenti piogge e intense correnti sciroccali.
a cura di Brando Trionfera