Blizzard negli USA: le prime bufere di neve hanno colpito soprattutto il Nord Est
Guarda la versione integrale sul sito >
Le prime tempeste di neve si abbattono sugli Stati Uniti specie nord orientali, con condizioni da blizzard.
Le prime tempeste di neve si abbattono sugli Stati Uniti specie nord orientali, con condizioni da blizzard. Fonte: Dennis Nett/The Syracuse Newspapers via AP via weather.com
Blizzard negli USA: le prime bufere di neve hanno colpito soprattutto il Nord Est – 28 novembre 2016 – In un novembre che si avvia a chiudersi come uno dei più caldi degli ultimi anni negli USA, non sono però mancati soprattutto in queste ultime settimane, i primi episodi invernali, con tempeste e neve che hanno colpito in particolare il Nord Est degli Stati Uniti. Qui, grazie alla discesa di una massa d'aria artica che ha attraversato il Canada, sono arrivare le prime tempeste invernali, con in particolare Argos che sugli USA ha portato anche condizioni da blizzard. La tempesta ha flagellato con neve e bufere tutta la zona dal Colorado fino al Maine, causando la morte di almeno 7 persone e provocando diversi disagi. Anche New York ha visto, grazie a questa tempesta, i primi fiocchi di neve della stagione. Ma cos'è esattamente un blizzard?
Guarda la versione integrale sul sito >
Per definizione, un blizzard è una tempesta di neve intensa accompagnata da venti sostenuti, il cui effetto combinato è quello di ridurre al minimo la visibilità: si differenzia da una semplice bufera non tanto per la quantità di neve ma per la forza del vento, che deve superare i 56 km/h. Inoltre un bufera per essere un blizzard, deve ridurre la visibilità a 400 metri oppure meno, così come deve avere una durata di questi effetti per almeno tre ore. Esiste un altro tipo di blizzard, che si differenzia da quello canonico appena descritto: il ground blizzard, per esempio si produce quando sussistono tutte le condizioni precedenti ma non si ha presenza di precipitazioni, con la neve già presente al suolo sollevata dal vento. Un blizzard violento sussiste invece quando le raffiche di vento superano i 72 km/h, come in Antartide dove i blizzard sono associati a venti che mediamente raggiungono anche i 160 km/h.
Guarda la versione integrale sul sito >
Guardate in particolare il video di seguito, postato su youtube.com da World News Headlines Today: questo è un timelapse della tempesta che si è abbattuta sugli Stati Uniti nord orientali ed in particolare su Apalachin, New York, portando condizioni di blizzard che hanno imbiancato la cittadina tra il 19 e il 20 novembre scorsi.
a cura di Martina Rampoldi
Basi americane in Italia: ecco dove si trovano nel nostro Paese
22 Giugno 2025 | ore 16:58
Meteo – Tempo in peggioramento con piogge, temporali, grandine e neve in Appennino
06 Aprile 2025 | ore 13:02
Meteo – Torna la neve in Appennino per l’arrivo di un fronte freddo nella giornata di domenica
05 Aprile 2025 | ore 10:22
Meteo – Goccia fredda sull’Italia porta instabilità e calo termico con piogge e neve a quote medio-basse
01 Aprile 2025 | ore 09:58