CALDO AFRICANO: vediamo le ultime novità dall'indice ITCZ per l'Italia

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sale la ITCZ ma soprattutto sul comparto orientale, quali conseguenza per l'Italia? Anticiclone Africano duraturo o caldo normale?

ITCZ in linea ma il monsone preme verso nord – cpc.ncep.noaa.gov

CALDO AFRICANO: vediamo le ultime novità dall'indice ITCZ per l'Italia, 2 luglio 2018 – Prima parte dell'estate alquanto dinamica e senza la presenza dell'anticiclone africano, grazie alla ITCZ piuttosto bassa e spesso al di sotto della media. Le sue espansioni portano solitamente temperature molto alte in Italia con valori talvolta record. Un indice già molto analizzato durante la scorsa estate 2017 è la ITCZ (zona di convergenza intertropicale) che ci da un'idea sulla spinta verso nord che potrebbe avere l'anticiclone africano e quindi quanto sia probabile la sua presenza o meno sul Mediterraneo. La ITCZ, almeno nella sua parte occidentale, rimane per il momento ancora bassa. La sua latitudine nella seconda decade di giugno è stata in linea con i valori medi. Più alta invece la parte orientale a causa anche della più intensa attività del monsone africano. In questi ultimi giorni stiamo assistendo ad una rimonta dell'anticiclone africano sul Mediterraneo centrale che porta sulla nostra Penisola una moderata ondata di caldo. Il monsone estivo sta aumentando la sua attività sul comparto occidentale e questo potrebbe portare nella prima metà di luglio a qualche espansione dell'anticiclone africano anche verso Penisola Iberica ed Europa occidentale 


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Una ITCZ più settentrionale, come per altro è stato quasi in maniera costante durante l'ultima estate, facilita di gran lunga le espansioni degli anticicloni verso l'Europa. L'estate 2018 invece presenta una ITCZ in media o talvolta poco sotto specie nel comparto occidentale. Questo, unito anche ad alti fattori, sta portando una stagione piuttosto movimentata e non dominata in assoluto dall'anticiclone africano. Seguite allora i prossimi aggiornamenti sulla ITCZ per capire se anche questa estate l'anticiclone africano inizierà presto a dire la sua sul Mediterraneo 

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.