Caldo in aumento e intensi temporali: la Protezione Civile emette la nuova previsione. Lista delle città a rischio
Temporali anche nella giornata di sabato. La previsione della Protezione Civile
Guarda la versione integrale sul sito > L'instabilità pomeridiana attiva nelle ultime 48 ore si attenuerà notevolmente nella giornata di oggi, soprattutto in appennino, dove i temporali saranno molto localizzati e non sconfineranno su pianure e coste. Sulle Alpi invece continueranno a svilupparsi importanti temporali pomeridiani ma anche qui lo sconfinamento verso le vicine pianure risulterà più difficile. Nel frattempo, mentre si andranno ad esaurire gli ultimi sussulti instabili, comincerà a mettersi in marcia verso di noi una massa d'aria calda direttamente dal nord Africa che andrà ad interessare più direttamente Spagna e Francia. Questa farà aumentare le temperature nella giornata di oggi al nord-ovest e soprattutto sulla Sardegna, altrove i valori risulteranno ancora entro le medie del periodo. Dalla giornata di domenica invece, il caldo diverrà più intenso e le temperature aumenteranno gradualmente in tutta la penisola. Facendo un passo indietro e tornado alla giornata di oggi, come abbiamo detto avremo ancora dell'instabilità a spasso per la penisola ma più localizzata, vediamo quindi le città dove potrebbe verificarsi un acquazzone. Aosta, Varese, Como, Lecco, Sondrio, Bolzano, Trento, Belluno, Vicenza. Non sono esclusi dei temporali di calore pomeridiani anche in appennino centrale, soprattutto nell'aquilano. Di seguito, ecco riportata infatti la previsione meteo della Protezione Civile valida proprio per la giornata di oggi sabato 19 luglio 2019.Instabilità in attenuazione e caldo in aumento
Caldo in aumento
Le città a rischio nella giornata di sabato
Guarda la versione integrale sul sito > Precipitazioni: da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale ad evoluzione pomeridiana, lungo l'arco alpino e prealpino, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime localmente elevate sulla Pianura Padana, sulla Sardegna e sulle zone pianeggianti interne di Lazio e Toscana. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: nessun fenomeno significativo (Fonte:protezionecivile.gov.it). Previsione meteo della Protezione Civile per oggi
Guarda la versione integrale sul sito > I temporali, anche nella giornata di oggi si formeranno tra la tarda mattina e il pomeriggio e proprio nel corso delle ore pomeridiane potrebbero essere localmente intensi lungo i settori alpini. Si tratterà però di fenomeni molto localizzati e di difficile previsione. Non c'è nessuna allerta da parte della Protezione Civile per la giornata di sabato, anzi il caldo comincerà ad aumentare su parte della penisola. Temporali localmente intensi
Guarda la versione integrale sul sito > Seguite tutti i prossimi aggiornamenti, nel frattempo vi ricordiamo che per tutti gli ulteriori dettagli è bene seguirci sempre sul nostro sito meteo ma anche sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo tra l'altro anche ad iscrivervi. Seguiteci sul nostro canale Youtube
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – Ancora instabilità pomeridiana in Italia con acquazzoni e temporali, più stabili i prossimi giorni
29 Aprile 2025 | ore 09:34
Allerta meteo diffusa dalla Protezione civile per domani: rischio temporali su queste regioni
28 Aprile 2025 | ore 18:51