Calendario saldi estivi 2019, quando cominciano e quando finiscono regione per regione. I consigli del Codacons per evitare truffe / Previsioni meteo

Saldi estivi 2019, ecco il calendario ufficiale e i consigli del Codacons per evitare raggiri

Saldi estivi 2020 al via (Foto: youtube)
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Previsioni meteo Italia prossimi giorni

L’anticiclone africano sta dando segni di cedimento sull’Europa. Correnti più fresche e instabili affluiscono in quota anche sull’Italia. Sulle regioni settentrionali sono attesi acquazzoni e temporali pomeridiani, con fenomeni localmente anche di forte intensità. L'Anticiclone delle Azzorre in Atlantico ha valori di pressione al livello del mare fino a 1025 hPa. Alle alte latitudini è presente una circolazione depressionaria con valori al suolo fino a 995 hPa posizionata tra Finlandia e Russia.

Saldi estivi 2019, sconti già al via in Campania, Sicilia e Liguria

I Saldi estivi 2019 sono già iniziati in Campania già da sabato 29 giugno. Lunedì hanno debuttato anche in Sicilia e in Liguria mentre martedì i saldi sono arrivati anche in Basilicata. Da sabato 6 luglio sarà la vota di tutte le altre Regioni italiane, come riporta Corriere.it. L'Ufficio Studi di Confcommercio, ha stimato che la spesa media delle famiglie sarà di circa 230 euro nel corso di questi saldi estivi. Si stima anche che saranno 15,6 milioni le famiglie che usufruiranno degli sconti.

Saldi, l'inizio è stato anticipato a causa del maltempo

Secondo il Codacons il maltempo è stata la causa per cui i saldi di primavera non hanno avuto il successo atteso. Qualche Regione, proprip per questa ragione, ha deciso di anticipare le date ufficiali di inizio delle svendite proprio per cercare di pareggiare i conti. Nella pagina seguente sarà disponibile tutto il calendario con le date ufficiali dei saldi estivi 2019.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Calendario inizio e fine saldi estivi 2019 dall' Abruzzo alle Marche

Abruzzo: 6 luglio – 29 agosto
Basilicata: 2 luglio – 2 settembre
Calabria: 6 luglio – 1° settembre
Campania: 29 giugno – 28 agosto
Emilia Romagna: 6 luglio – 30 agosto
Friuli-Venezia Giulia: 6 luglio – 30 settembre
Lazio: 6 luglio – 15 agosto
Liguria: 1° luglio – 14 agosto
Lombardia: 6 luglio – 3 settembre
Marche: 6 luglio – 1° settembre

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Calendario inizio e fine saldi estivi 2019 dal Molise alla provincia autonoma di Bolzano

Molise: 6 luglio – 30 agosto
Piemonte: 6 luglio – 26 agosto
Puglia: 6 luglio – 15 settembre
Sardegna: 6 luglio – 30 agosto
Sicilia: 1° luglio – 15 settembre
Toscana: 6 luglio – 30 agosto
Umbria: 6 luglio – 30 agosto
Valle d’Aosta: 6 luglio – 20 agosto
Veneto: 6 luglio – 31 agosto
Provincia autonoma di Bolzano: 5 luglio – 17 agosto

Fonte: Corriere.it

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Saldi estivi 2019 – I consigli del Codacons per evitare le truffe

  • Codacons ha spiegato come i saldi non siano stati introdotti al fine di smaltire le eccedenze di magazzino, ma per dare un'opportunità per i consumatori di acquistare merce di moda. Per questo motivo, dunque, i saldi devono proporre sconti sulla merce della stagione in corso.
  • Spesso gli esercenti che mostrano etichette indicanti prezzi iniziali contraffatti, in modo da condizionare le scelte degli acquirenti. Per evitare di essere raggirati, si consiglia di fare un giro per i negozi nel periodo precedente l'inizio dei saldi, in modo da poter confrontare i prezzi prima e dopo lo sconto.
  • Bisogna sempre diffidare degli sconti particolarmente vantaggiosi. Merce in saldo al 50% o più potrebbe essere obsoleta, fuori moda oppure lo sconto mostrato potrebbe non corrispondere al vero.
  • Il prezzo iniziale della merce in saldo deve essere sempre indicato in modo chiaro. Se non presente o poco chiaro, si consiglia di chiedere informazioni o rinunciare all'acquisto.
  • In caso di truffe o raggiri, Codacons ricorda che è possibile rivolgersi al'ente per i consumatori o ai Vigili Urbani.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.