Clima Francia: quando andare in viaggio, temperature e piogge

1 di 5

Guarda la versione integrale sul sito >

Clima e Viaggi in Francia: scopri le temperature e le precipitazioni di Parigi, Strasburgo, Lione e Nizza, quando il periodo migliore per andare tra estate primavera, autunno, inverno.

Clima Francia: temperature e piogge, quando viaggiare – fisiciaroundtheworld.wordpress.com

Clima Francia: temperature e piogge, quando andare in viaggio, 20 Aprile 2016 – Il clima della Francia, secondo la classificazione di Koppen, è di tipo temperato umido in tutte le stagioni con estate calda (mese più caldo inferiore a 22 gradi). Nonostante la classificazione generale il clima della Francia presenta notevoli differenze a seconda delle zone avendo infatti una parte che affaccia sull'Oceano Atlantico, una sul Mediterraneo e una sull'Europa continentale. Il clima delle coste Atlantiche è infatti fresco, umido e piuttosto ventoso per gran parte dell'anno con un picco tra autunno e inverno. Proseguendo dalle coste Atlantiche verso Est il clima si fa via via più continentale con inverni pià rigidi ed estati calde e temporalesche


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 5
2 di 5

Guarda la versione integrale sul sito >

Verso Sud troviamo invece le zone affacciate sul Mediterraneo con clima per l'appunto di tipo Mediterraneo: inverni miti e piovosi ed estati calde e secche. Da includere ovviamente anche la Corsica nel tipo di clima Mediterraneo. Clima a parte poi sulle zone montuose di Alpi e Massiccio Centrale dove il clima varia in relazione all'altitudine e dell'esposizione dei versanti e la temperatura media diminuisce con l'aumentare della quota. I periodi migliori per visitare la Francia variano quindi a seconda della metà scelta essendo il clima molto ricco e vario. Per visitare la capitale, Parigi, i periodi migliori sono la tarda primavera (maggio-giugno) e l'inizio dell'autunno (settembre). L'estate è in linea di massima un buon periodo anche se a volte può fare molto caldo. Stesso discorso vale per tutte le zone più interne della Francia con le stesse caratteristiche altimetriche

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 5
3 di 5

Guarda la versione integrale sul sito >

Per le zone Mediterranee i periodi migliori sono la primavera e l'autunno per via delle temperature gradevoli (attenzione solo alle piogge autunnali che a volte possono risultare anche molto abbondanti). In estate fa molto caldo anche lungo le coste nonostante le brezze che soffiano da mare. Ovviamente per andare in spiaggia Luglio e Agosto andranno benissimo. Per visitare le coste Atlantiche settentrionale come Bretagna e Normandia il periodo migliore è senz'altro l'estate. Infine per le Regioni di montagna l'estate e l'inverno sono entrambi ottimi periodi: d'estate per riposarsi in presenza di fresche temperature e temporali pomeridiani e in inverni per la neve e gli sport invernali. Per sciare meglio andare a fine inverno i inizio primavera con le giornate che si fanno più lunghe e le temperature meno rigide. Vediamo ora cosa portare in valigia per visitare la Francia

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 5
4 di 5

Guarda la versione integrale sul sito >

Quando il clima migliore per visitare Parigi? – carthagetravel.it

Durante l'estate per Bretagna e Normandia vestiti di mezza stagione con magliette leggere per le giornate più calde ma anche ombrello e giacca a vento per le giornate in cui domina l'Atlantico. Nel resto del paese sempre vesti leggeri ma senza dimenticarsi di felpa e giacca soprattutto per la sera e per le giornate più fresche. In montagne portare ovviamente scarpe da trekking, crema solare ed occhiali da sole. In inverno portare invece vestiti pesanti, cappotto, ombrello e anche guanti, sciarpa ed abbigliamento consono per le giornate di neve soprattutto se si visitano zone montuose o le zone interne e settentrionali.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 5
5 di 5

Guarda la versione integrale sul sito >

Vediamo adesso qualche dato su temperature e precipitazioni per le diverse località della Francia durante l'anno.

PARIGI G F M A M G L A S O N D Anno
Min (°C) 2 2 5 7 10 13 15 15 12 9 5 3
Max (°C) 7 8 12 16 20 23 25 25 21 16 11 8
Prec. (mm) 50 40 50 50 65 50 60 55 50 60 50 60 640
Giorni pioggia 10 9 10 9 10 9 8 7 8 9 10 11 110

 

NIZZA G F M A M G L A S O N D Anno
Min (°C) 5 6 8 10 14 17 20 20 17 13 9 6
Max (°C) 13 13 15 17 20 24 27 27 24 21 16 14
Prec. (mm) 70 45 40 70 45 35 10 20 72 135 105 95 740
Giorni pioggia 6 5 5 7 5 4 2 2 5 7 7 6 61

 

CHAMONIX G F M A M G L A S O N D Anno
Min (°C) -6 -5 -2 2 5 8 10 10 8 4 -1 -4
Max (°C) 2 3 8 12 16 20 22 22 18 13 7 3
Prec. (mm) 95 85 85 90 120 130 115 125 100 115 100 110 1275
Giorni pioggia 6 5 5 7 5 4 2 2 5 7 7 6 128

 

STRASBURGO G F M A M G L A S O N D Anno
Min (°C) -2 -1 2 5 9 12 14 13 10 7 2 -1
Max (°C) 4 6 11 15 19 23 25 24 21 15 8 5

 

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

5 di 5

 


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.