Clima OTTOBRE 2016: leggermente più caldo e meno piovoso sull'Italia secondo il CNR
Guarda la versione integrale sul sito >
Clima OTTOBRE 2016 sull'Italia: secondo il CNR mese poco più caldo sull'Italia specie al Centro-Sud e più secco.
Clima OTTOBRE 2016 sull'Italia: secondo il CNR mese poco più caldo sull'Italia specie al Centro-Sud e più secco – isac.cnr.it
Clima OTTOBRE 2016: leggermente più caldo e meno piovoso sull'Italia secondo il CNR, 10 novembre 2016 – Con il mese di ottobre 2016 la stagione autunnale è entrata nel vivo, mese che stando ai dati del CNR è risultato più caldo della norma soprattutto sulle regioni del Centro-Sud Italia e sulla Sardegna. Un clima più fresco si è avuto invece sulle regioni del Nord dove le temperature sono risultate comunque in media o poco al di sotto. Ottobre 2016 ha visto l'Italia spaccata in due anche sotto il profilo delle precipitazioni con clima molto secco al Nord e sulle Isole Maggiori e più piovoso al Centro e sulle regioni Peninsulari del Sud. Vediamo allora più nel dettaglio il riepilogo del clima di ottobre 2016 sull'Italia
Guarda la versione integrale sul sito >
Secondo i dati del CNR, basati sulle medie 1971-2000, ottobre 2016 è risultato il quarantunesimo più caldo di sempre dal 1800, con uno scarto dalle medie di +0.60°C: molto al di sotto comunque dell'ottobre 2001, il più caldo di sempre, che aveva registrato un'anomalia di +2.94°C sull'Italia. Il maggior contributo a questa anomalia è arrivato dalle temperature minime, le quali hanno segnato un +0.79°C, risultando però solamente le trentunesime più calde di sempre per ottobre, e ben lontane dal +2.71°C del 2004. Le massime invece sono risultate al cinquantaseiesimo posto tra le più calde di sempre, con un'anomalia di +0.44°C, ancora ben lontane dal record che con +3.33°C appartiene a ottobre sempre 2001. In generale quindi il mese di ottobre è risultato al di sopra delle medie con una marcata differenza tra Centro-Sud, un po' più caldo, e Nord, in media o poco sotto
Guarda la versione integrale sul sito >
Anomalie di precipitazioni sull'Italia per il mese di ottobre 2016 – isac.cnr.it
Anche dal punto di vista delle precipitazioni il clima si è rivelato anomalo ma senza scarti troppo pronunciati almeno a livello nazionale: ottobre è infatti risultato un po' meno piovoso della media, con un deficit totale di precipitazioni pari al -21%, risultando il sessantacinquesimo più secco dal 1800 ad oggi. A guardare nel dettaglio l'Italia possiamo comunque osservare come il Nord e le Isole Maggiori abbiano avuto un clima più secco del normale, soprattutto la Sardegna dove il deficit di piogge ha raggiunto il -100%. Più pioggia è invece caduta al Centro e sulle regioni Peninsulari del Sud, in particolare sui settori adriatici dove si sono avuti picchi del +150%.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo – Tempo in miglioramento in Italia, ma ancora piogge e temporali su queste regioni e clima fresco
04 Agosto 2025 | ore 09:06
Nations League pallavolo maschile, Italia-Polonia in finale: ecco a che ora si gioca e dove vederla
02 Agosto 2025 | ore 22:47
Nations League pallavolo femminile, Italia-Brasile in finale: ecco a che ora si gioca e dove vederla
26 Luglio 2025 | ore 22:50